Dice tutto Antonio Cassano, il George Best delle Puglie. Bocciato sei volte in italiano, ha preso la licenza media serale a 17 anni: “Praticamente me la regalarono“. Grazie a Pierluigi Pardo, giornalista di Sky, ha messo nero su bianco la sua vita, “Dico tutto (e se fa caldo gioco all’ombra)” (Rizzoli, 2008). Continue reading
Recensioni
Anna Maria Ortese e il lato oscuro di Napoli
“Il mare non bagna Napoli” (Adelphi, 2008) di Anna Maria Ortese è una raccolta di sei racconti, tra il reale e l’allucinato, in cui la Napoli del dopoguerra assume i tratti d’una città infernale, popolata da ombre di semi-vivi tra vicoli, bus e strade labirintiche, dove quali l’autrice rispecchia la “nevrosi” del suo intenso mal di vivere. Accusato d’essere un libro “contro Napoli”, troppo antirealista, Il mare riedito da Adelphi, dona nuova voce ad una delle più importanti e ingiustamente dimenticate scrittrici del nostro ‘900. Continue reading
Libertà e impero, gli Stati Uniti e il mondo
Mario Del Pero affronta una sfida insidiosa: ricostruire la politica estera degli Stati Uniti, dalla nascita sino ai giorni nostri. Ma “Libertà e impero” (LaTerza, 2008) non vuole essere un manuale, non una serie di eventi, quanto piuttosto una personale interpretazione del concatenarsi di quei fatti. L’autore non si rivolge ai soli storici, ma ad un pubblico più ampio partendo da quel 1776 che ha cambiato i destini del mondo, preludio per il successivo spostamento del baricentro delle relazioni internazionali. Continue reading
Un viaggio nel mondo ebraico attraverso la cucina
“La cucina ebraica. Ricette e Racconti da tutto il mondo” (Guido Tommasi Editore-Datanova, 2007) di Clarissa Hyman è un viaggio insolito alla scoperta di luoghi e tradizioni antiche. Un ottimo ricettario ma soprattutto pagine da gustare con gli occhi. Tra racconti di parenti e amici, la scrittrice inserisce aneddoti e ricette di ogni luogo. Il libro, diviso in 3 sezioni (Latte, Carni, Parve) è una preziosa guida attraverso i sapori di un’antica cultura che ha saputo adattare ogni volta la sua cucina al luogo.
Da nessuna parte nel tempo: racconti dal Nowhere
“Dove sono finito? Storie inaspettate da luoghi inaspettati“ (EDT,2008) è una raccolta di racconti di viaggio a cura di Don George, che ha per tema la perdita dei punti di riferimento spazio-temporali e la caduta in una dimensione chiamata Nowhere, un “altrove” che può essere collocato in un luogo, una lunga attesa o in uno stato d’animo. Ma cosa succede quando l’imprevedibile irrompe, facendoci smarrire per un momento il nostro posto al mondo? Continue reading
Ricca, giornalista di popolo. “Alza la testa” e le risse in tv
Provocatore, contestatore, aizzatore. E giornalista. Comunque lo definisca la critica, Piero Ricca appare un esempio, positivo o negativo a seconda dei pareri, di giornalismo libero. E’ quanto viene mostrato nel libro-dvd “Alza la testa!” (Chiarelettere, 2008).
PopCo, giocattoli e complotti secondo Scarlett Thomas
Un’azienda di giocattoli e un complotto internazionale. Arriva finalmente in Italia “PopCo” (Newton & Compton, 2009), il romanzo di Scarlett Thomas, autrice di “Che fine ha fatto Mr. Y” che ha incantato niente meno che Jonathan Coe. Alice Butler progetta kit per piccole spie. Esperta di crittoanalisi, parole crociate, omeopatia e matematica, Alice lavora alla PopCo, la terza multinazionale di giocattoli al mondo. In occasione di un meeting nella campagna inglese, Alice scopre i limiti dell’azienda, i trucchi e le schiavitù virtuali a cui dipendenti e clienti sono sottoposti. Continue reading