“L’onore perduto di Isabella de’ Medici” di Elisabetta Mori (Garzanti, 2011) è un affascinante affresco dell’Italia del Cinquecento vista attraverso lo sguardo di una “perfetta icona principesca”. Continue reading
garzanti
“Un giorno mi troverai”. Intervista a Kim Edwards
Il cuore orgoglioso di Jane Eyre edito per Garzanti
La casa dei destini intrecciati
Erica Bauermeister tra sentimento e speranza. I temi su cui si può decidere di costruire un romanzo sono tanti. Malattia, amore e amicizia, sempre tra i più praticati, finiscono per diventare proprio per questo un pericolo per le penne meno brillanti, che difficilmente riescono ad aggirare lo sconfinamento nel luogo comune e nel patetico, col risultato di produrre racconti di qualità mediocre (oltre che lettori depressi…). Continue reading
L’inverno si era sbagliato. Intervista a Louisa Young
“L’inverno si era sbagliato” di Louisa Young (Garzanti 2011) è un potente affresco della vita in Gran Bretagna e sul fronte alleato di tre donne, Nadine, Julia, Rose e due uomini, Riley e Peter, durante la Prima Guerra Mondiale. Continue reading
Fratelli divisi dalla fede: intervista a Tahmima Anam
Peccato per la versione italiana, perché il titolo originale (“The Good Muslim”) de “Il suono del respiro e della preghiera” (Garzanti 2011), nuovo romanzo di Tahmima Anam, è ben più evocativo e rappresentativo del secondo libro della scrittrice bangladese, che come già fatto nel suo esordio “I giorni dell’amore e della guerra” riesce a partire dal piccolo (la famiglia, i rapporti tra fratello e sorella) per parlare di temi grandi e di stretta attualità. Continue reading
Il linguaggio segreto dei fiori. Parla Vanessa Diffenbaugh
“Il linguaggio segreto dei fiori” (Garzanti) è uscito in Italia il 5 maggio ed è già stato definito un fenomeno editoriale, conteso da tutti gli editori è stato venduto in trenta paesi, con aste agguerrite e cifre record. Continue reading
Vendetta e riscatto di Edmond
Lo sguardo atterrito de Il disperato di Gustave Courbet nella copertina de “Il Conte di Montecristo” (Garzanti, 2011) di Alexandre Dumas, apre il sipario su uno dei più famosi romanzi d’appendice dell’Ottocento. Continue reading