La Primavera, una delle opere più famose del Rinascimento italiano, capolavoro indiscusso di Sandro Botticelli, è stata oggetto di numerose interpretazioni. Come per altri dipinti dello stesso periodo può essere “letta” in vari modi: oltre alle sue caratteristiche tecniche e strutturali, è possibile tracciare un percorso mitologico, legato ai soggetti rappresentati; filosofico, legato alla filosofia di Ficino ed all’accademia dei neoplatonici fiorentini dell’epoca; storico, legato alle vicende contemporanee del committente, e della sua famiglia, ovvero Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici, cugino di secondo grado di Lorenzo il Magnifico. Continue reading
Fantasy, noir, thriller
L’osservatore di Thilliez. Atmosfere francesi
Starcrossed: gli dei dell’olimpo scendono tra di noi
“Blue” di Kerstin Gier
Ecco il nuovo capitolo della trilogia iniziata con “Red”. In “Blue” (Corbaccio editore, 2011) di Kerstin Gier, la nostra 12° viaggiatrice avrà sempre maggiori intrighi da svelare. Dodicesima ed ultima viaggiatrice del tempo per la linea femminile, Gwendolyn si trova suo malgrado a vivere una vita dalla quale la madre ha inutilmente tentato di salvarla. Continue reading
Scomparsa, thriller d’esordio di Chesy Stevens
Una donna rapita alla luce del sole, sotto gli occhi di tutti. Un soggiorno all’inferno, da cui cerca di scappare con ogni mezzo possibile. Un ritorno ad una vita che non esiste più. “Scomparsa” (titolo originale Still Missing) è il libro di esordio di Chesy Stevens, giovane agente immobiliare di Vancouver con la passione per la scrittura. Per 20 settimane nella lista dei best sellers del New York Times, è stato eletto dalla Kirkus Reviews e dall’Associazione dei librai americani uno dei dieci migliori thriller del 2010.
Buio d’estate: quando la violenza genera violenza
Il paziente: nuovo thriller psicologico per Nicci French
La Londra di ieri e di oggi fa da cornice a un avvincente thriller psicologico che si snoda tra bambini scomparsi e tormenti interiori. “Il paziente” (Sperling & Kupfer, 2011) riconferma la coppia Nicci/French come una squadra vincente. 1987, in una zona periferica di Londra Rosie sta tornando a casa da scuola con una compagna, seguita dalla sorellina Johanna. E’ ansiosa di arrivare al negozio di dolci sulla strada di casa, ma la sorella è più piccola, non tiene il passo, la intralcia.
Il Carnefice
Anche un paesino della provincia abruzzese come San Buono, “piccolo e sempre uguale” – poco più di 1000 anime, strade strette e polverose, un borgo antico sorto intorno alla chiesa principale sulle pendici della collina, circondato da campi, vigne e boschi -, può diventare un luogo letterario. Capita quando una scrittrice, nello specifico Francesca Bertuzzi, sceglie di ambientare il proprio esordio, “Il Carnefice” (Newton Compton, 2011) in un posto come questo, dove il male sembra quasi non esistere e invece c’è, a dispetto del nome, e si nutre delle perversioni più inconfessabili.