I protagonisti de “Il profumo delle foglie di limone” (Garzanti, 2011) di Clara Sanchez, traduzione di Enrica Budetta, sono Sandra, trentenne in cerca d’identità che porta in grembo una nuova vita e Julian, ottantenne al tramonto. Continue reading
Fantasy, noir, thriller
“Il traditore di Versailles”. Favole di sangue in Francia
Inquietanti delitti seriali sconvolgono la corte di Luigi XV. A compierli è un oscuro personaggio che si firma “Il Favolista”. Spie, intrighi e crimini efferati in “Il traditore di Versailles” (Nord 2010), un thriller storico di Arnaud Delalande. Continue reading
“La morte a credito”: il secondo romanzo vibrante di Céline
“Morte a credito” (Garzanti) di Celine, è ancor più difficile e ostico del precedente. Sorta di preambolo a “Viaggio al termine della notte”, Ferdinand racconta la sua infanzia a Parigi fino alla vigilia della partenza per la guerra. Continue reading
Apocalisse a domicilio: una morte annunciata
Che cosa fareste voi se una sensitiva, che sembra conoscere i segreti più intimi degli altri, annunciasse a vostro fratello che morirete entro 2 mesi? “Apocalisse a domicilio” (Marsilio) di Matteo M. Bianchi con tutto ciò che ne deriva. Continue reading
Stirpe Angelica, opera fantasy. Racconti di lotte e misteri
Gli angeli scendono sul campo di battaglia. L’antologia “Stirpe Angelica” (Edizioni della Sera 2010), è stata presentata ieri a Roma allo ZenZero con la presenza, tra gli altri, dello scrittore Marco Davide. Continue reading
“Il gioco delle spie”, un thriller ai tempi della Guerra Fredda
È un romanzo famigliare “mascherato” da spy story “Il gioco delle spie” (Minimum fax, 2010) di Georgina Harding: siamo in un placido villaggio della campagna inglese, sepolto dalla neve in uno degli inverni più duri di sempre. Continue reading
J.A.S.T. Il primo Serial tv su carta
“J.A.S.T.“ abbreviazione di Just Another Spy Tale (Marsilio), frutto della collaborazione di L. Ghinelli, S. Sarasso e D. Rudoni. Una storia di spie collocata nell’attualità, pensata come un serial tv su carta. Gli autori seguono il suggerimento di Jerry Bruckeimer, il più grande produttore di serie tv al mondo. “Ragazzo, ogni episodio inizia con una scena d’azione e un problema da risolvere. Nel corso dei quaranta minuti, il problema trova la propria soluzione. La puntata si chiude con un altro problema. Apparentemente insolubile”.
Quando i giganti abitavano la terra
Colto, geniale, visionario, pazzo, bugiardo… difficile riuscire ad inquadrare Zecharia Sitchin, l’autore di “Quando i Giganti abitavano la terra” (Macro edizioni, 2010), un libro decisamente controverso, seppur molto interessante. Zacharia, dopo aver dedicato lunghi anni della sua vita allo studio delle tavolette cuneiformi sumere e accadiche, oltreché alla Bibbia ebraica, riscrive la storia dell’umanità, dalle origini del nostro pianeta, alla creazione dell’homo sapiens. Continue reading