“La rizzagliata” (Sellerio, 2009) di Andrea Camilleri, si può certamente considerare un romanzo storico a tutti gli effetti perché è il ritratto fedele dell’Italia di oggi e dell’enorme potere che l’informazione, anzi in questo caso la mala informazione, ha nel nostro Paese. A Palermo Amalia Sacerdote, figlia del segretario generale dell’Assemblea Regionale Siciliana, viene trovata morta nella propria casa con il cranio fracassato da un pesante portacenere. Continue reading
Author: Alessandra Stoppini
Giallo Mondadori: 80 anni
Ottant’anni ma non li dimostra! Questo potrebbe essere lo slogan adatto per festeggiare le ottanta primavere dell’evergreen Giallo Mondadori, dalla caratteristica copertina giallo canarino e dal logo immutabile nel tempo. Nei primi giorni di ogni mese esce nelle edicole di tutta Italia per la felicità dei tanti appassionati e fedelissimi di ogni età che non si perdono l’appuntamento con il giallo d’autore. Continue reading
Genio e sregolatezza di Frank Lloyd Wright
“Ben presto nella vita mi trovai a scegliere fra una schietta arroganza e una ipocrita umiltà; scelsi l’arroganza”. Sta tutta in questa frase posta all’inizio del romanzo “Le donne” (Feltrinelli, 2009) di T. C. Boyle, traduzione di Andrea Buzzi. Il senso dell’esistenza del geniale architetto Frank Lloyd Wright, l’uomo che non sapeva amare. La vita di un uomo vista attraverso le donne che lo amarono: quell’uomo è Frank Lloyd Wright. Continue reading
L’alluvione di Firenze. Intervista a Marco Vichi
In “Morte a Firenze” (Guanda, 2009) di Marco Vichi, nell’autunno del 1966 le nuvole si addensano sempre più minacciose nel cielo della città toscana, la pioggia è diventata una compagnia non richiesta. È l’inizio della catastrofe, Firenze sarà messa in ginocchio, i capolavori d’arte sfregiati e rovinati forse per sempre. Il corpo di un ragazzo di 13 anni, Giacomo Pellissari, appartenente ad una famiglia benestante della città, viene trovato ucciso e seviziato su una delle colline fiorentine. DOCUMENTI/La storia dell’alluvione Continue reading
Un amore ad Istanbul. Romanzo-museo di Pamuk
“Era l’istante più felice della mia vita, e non me ne rendevo conto”. È l’inizio de “Il Museo dell’innocenza” di Orhan Pamuk (Einaudi 2009), storia melodrammatica di un’ossessione d’amore che diventa atto d’amore. Continue reading
“La ragazza di Ratisbona”. Intervista a Silvia Di Natale
“La ragazza di Ratisbona” (Piemme, 2009) di Silvia Di Natale, vede come protagonista la diciottenne Barbara Blomberg, che inconsapevolmente entrerà a far parte della Storia. Nel 1546 nella città bavarese attraversata dal Danubio mentre lo scontro tra protestanti e cattolici è al culmine, tutti gli occhi dell’Europa sono puntati su Regensburg. Sta per arrivare Carlo V, Imperatore del Sacro Romano Impero che aprirà i lavori della Dieta (tag), l’assemblea che vede riuniti insieme l’Imperatore e i maggiori principi dell’Impero. Continue reading
I compagni di scuola di Yates. Un diario autobiografico
L’adolescente William Grove è il protagonista del romanzo “La buona scuola” (Minimum Fax, 2009) di Richard Yates, traduzione di Andreina Lombardi Bom presenta una prefazione di Zadie Smith. Continue reading
La “maschera” di Hamilton. Memoria del passato
Nel cuore della Germania a Berlino sono ambientate le prime struggenti pagine de “La maschera” (Fazi, 2009) di Hugo Hamilton. Nel 1945 l’Armata Rossa è alle porte, la disfatta nazista imminente. Continue reading