Un libro a quattro mani, per provare a immaginare una scuola che sia davvero strumento d’integrazione. E con una co-autrice molto speciale: Anna Mahjar Barducci, infatti, ha scritto La mia scuola è il mondo (Edizioni Melagrana…
“Il Recensore” ha incontrato Laura Bastianetto e Tommaso Della Longa, autori che da sempre si occupano di immigrazione, ai margini della presentazione che si è tenuta domenica scorsa alla Cantina Paradiso, il locale di Trastevere…
È la giustizia, e il modo in cui la intendono gli uomini, al centro di “Per legge superiore” di Giorgio Fontana (Sellerio), romanzo che mette in luce le ombre, il dilemma delle scelte, spesso l’inadeguatezza…
E’ un grande romanzo “Leggere il vento“ (Piemme) di Dinaw Mengestu. Libro maturo, delicato eppure pieno di malinconia e del dilemma contemporaneo ma raramente ben raccontato dell’essere straniero, alla ricerca di un’identità.
È una mattina come le altre quando Ann Joo Cho, figlia di immigrati coreani negli USA e protagonista di “Un taxi chiamato fedeltà” (66th and 2nd), torna da scuola e arrivata sotto casa vede la…
Ne La mia casa è dove sono (Rizzoli, 2010) Igiaba Scego racconta con vivacità la sua vita intensa e particolare, la storia della sua famiglia che si intreccia con quella più vasta e complicata della…
“Non mi propongo tanto di parlare al cuore del lettore, quanto al suo portafogli”. L’impostazione dell’ultimo libro di Riccardo Staglianò, “Grazie. Ecco perché senza gli immigrati saremmo perduti” (Chiarelettere, 2010) è chiara fin dall’inizio: al…
Abbiamo rivolto a Giuseppe Civati alcune domande sul suo ultimo libro “Regione straniera. Viaggio nell’ordinario razzismo padano” (Melampo, 2009) con la prefazione di Nando Dalla Chiesa. E simboleggiano la miopia politica e culturale della regione…