Nell’anno del bicentenario dalla nascita di Karl Marx (1818-1843) ci si interroga sul suo pensiero con un libro scritto da Jonathan Wolff, Perché leggere Marx? (Il Mulino, 2018) che nasce dalle lezioni tenute dall’autore all’University College…
La macchina imperfetta. Immagine e realtà dello Stato fascista (Il Mulino 2018) di Guido Melis. L’autore ha fatto un fatto un lavoro importante nel dare alle stampe questo testo che è più uno studio accurato…
È morto questa mattina in una clinica di Roma Carlo Azeglio Ciampi. Il presidente emerito della Repubblica aveva 95 anni. Per ricordare la figura dell’economista, banchiere e politico, decimo presidente della Repubblica dal 18 maggio…
Tornare a fare il punto sulla Commedia di Dante. Questo il senso di un nuovo libro sull’opera per eccellenza della nostra letteratura. Lo ha scritto Alberto Casadei, studioso cinquantenne dell’Università di Pisa. Il titolo è …
In epigrafe al volume collettaneo “Questo nomade nomade mondo” (Il Mulino, 2011) la curatrice Isabella Gagliardi, medievista a Firenze, premette una considerazione, paradossale vista la paternità, di Bruce Chatwin a Pascal, la ben nota considerazione…
“Tutto comincia con una disobbedienza” scrive la studiosa Laura Bazzicalupo nel volumetto denso di exempla (è proprio il caso di dire) “Eroi della libertà (Storie di rivolta contro il potere)” (Il Mulino, 2011). Un percorso…
La ricerca dei valori tra le pieghe della storia contemporanea. L’intero pensiero critico di Scoppola è adesso racchiuso e analizzato nel libro “Chiesa e democrazia” (Il Mulino, 2011), scritto da uno suoi allievi Agostino Giovagnoli.…
Gianfranco Teotino e Michele Uva: “La ripartenza” (Il Mulino, 2010). La figuraccia ai Mondiali in Sud Africa, l’eliminazione dell’Under 21 dai campionati europei e dalle Olimpiadi di Londra 2012 e le sconfitte collezionate dalle nostre…