
Le cose che non so di te
by Michela GelatiLe cose che non so di te di Christina Baker Kline (Giunti 2014) si ispira a un episodio drammatico della storia americana: gli “orphan trains” (treni degli orfani) che dal 1854 al 1929 portarono oltre…
Le cose che non so di te di Christina Baker Kline (Giunti 2014) si ispira a un episodio drammatico della storia americana: gli “orphan trains” (treni degli orfani) che dal 1854 al 1929 portarono oltre…
Non si può finir di leggere La collina, primo avvincente romanzo di Andrea Delogu e dello sceneggiatore Andrea Cedrola (Fandango 2014) con un’idea chiara, un’opinione netta su questa vicenda autobiografica che racconta di una bambina, Valentina…
Il miglior modo per descrivere Il posto di Annie Ernaux (L’orma editore 2014) è usare le parole stesse dell’autrice: “il romanzo è impossibile. Per riferire di una vita sottomessa alla necessità non ho il diritto di…
Sembra esserci un’ombra di Charles Dickens in Neve a primavera (Nord 2013) il nuovo romanzo di Sarah Jio (autrice del bestseller “Il diario di velluto cremisi”), storia di sparizioni, misteri e bambini rapiti, ambientata a…
Jan-Philipp Sendker torna in Birmania con il suo secondo affascinante libro ambientato nel Paese asiatico, “Gli accordi del cuore” (Neri Pozza 2012). Protagonista, come nel primo “L’arte di ascoltare i battiti del cuore” è Julia, giovane americana che…
“Il club dei ricordi perduti” di Ann Hood (Tre60, 2012) è un libro dolce, doloroso, che racconta una madre mentre affronta la perdita peggiore – la morte della figlia – e la sua sofferta rinascita,…
“Uno sguardo perso nel vuoto” (Albatros Il Filo), primo romanzo di Nadia Boccacci, racconta la storia di Nora e Luca. Una coppia sposata da quasi vent’anni e con tre meravigliosi figli. Una famiglia felice in cui…
Sono due donne, Vida e Paloma, madre e figlia, le splendide protagoniste del romanzo “Vivere come gli uccelli” (Ponte alle Grazie, 2012) della francese Véronique Ovaldé.