In tempi di vacche magre, occorre, più che mai, aguzzare l’ingegno e la fantasia per riuscire a sbarcar il lunario. Internet e i suoi social network rappresentano nuovi, illimitati campi da coltivare se s’intende provare…
Comunicazione ed internet
Comunicazione ed internet FeedLa voglia di vincere nei videogiochi di Tom Bissell
by Michele LupoPrima di parlare di “Voglia di vincere” (Isbn edizioni 2012), indefinibile libro dello scrittore americano Tom Bissell, debbo chiarire una cosa. Credo sia una faccenda di onestà verso il lettore.
“Facebook in the rain”: i pericoli dei social network
by RedazioneNella nostra quotidianità i social network sono uno strumento scontato, li utilizziamo spesso e, per la maggior parte di noi, non presentano pericolosi effetti collaterali. A volte, però, succede che un qualcosa di potente e…
Cinema: da Lumière al digitale nel breviario di Moscariello
by Chiara PieriDedicato agli appassionati del grande schermo o anche semplicemente a chi desidera approfondire i meccanismi e il linguaggio della settima arte, il Breviario di estetica del cinema (Mimesis, 2011) di Angelo Moscariello è un percorso…
Ici alla Chiesa: i “Senza Dio” e “Finanza Cattolica”
by RedazioneÈ uscita a novembre 2011, ma è sempre più attuale l’inchiesta sui tesori del Vaticano del giornalista Stefano Livadiotti. Pubblicata da Bompiani col titolo I Senza Dio, sviscera quello che è uno dei temi centrali di questi giorni:…
Storie di “miliardari per caso”. La nascita di Facebook
by Valentina Presti DanisiEduardo Saverin, studente del terzo anno di Harvard, incontra per la prima volta Mark Zuckerbeg nell’ottobre 2003. Da questo incontro inizia la storia di “Miliardari per caso” (Sperling & Kupfer), la storia dei creatori di…
Il ruolo della “Pirateria” da Gutenberg a Google
by Alessio CalabroJohns in “Pirateria” (Bollati Boringhieri, 2011) illustra minuziosamente come il significato di pirateria intellettuale sia cambiato nel tempo. Il testo esamina il ruolo propulsivo che la pirateria ha talora svolto.
Torna in libreria il Morandini. La “bibbia” dei cinefili nostrani
by Matteo ChiavaroneCon “il Morandini 2011“ (Zanichelli editore, 2010), torna nelle librerie il dizionario del cinema più autorevole e più famoso d’Italia, la “bibbia” dei cinefili nostrani.