• Home
  • Info
  • Partner
  • Pubblicità
  • 
  • facebook
  • ✉

Home » Varie » Psicologia » Dovere di ricordare

7 Settembre 2010

Dovere di ricordare

by Paolo Calabro

Psicologia, Varie | 1 Comment

Paolo Calabro

Tagged: aracne editrice, Dialogo, Ebrei, il dovere di ricordare, interculturalità, laura tussi, Nazismo, olocausto, shoah

il-dovere-di-ricordare«È possibile essere nazisti, in maniera praticamente inconsapevole, anche in un Paese democratico»: ecco il punto di partenza del quarto libro di Laura Tussi, “Il dovere di ricordare” (Aracne, 2010). Tussi è un’autrice che si occupa quotidianamente delle tematiche della deportazione e dello sterminio degli Ebrei durante la Seconda guerra mondiale, nell’ambito della sua opera di animatrice di eventi culturali presso enti e scuole.

In questo libro cerca di andare oltre le conclusioni del suo lavoro precedente sull’argomento (Memorie e Olocausto, ed. Aracne, 2009): lì l’autrice concludeva che – per scongiurare il rischio onnipresente di ricadere in una disumanizzazione paragonabile a quella nazista – è fondamentale il ruolo della memoria di quei fatti, da mantener viva grazie a un’opera di diffusione presso le generazioni giovani.

In queste pagine Tussi propone una azione educativa che vada oltre lo sforzo di rammemorazione della Shoah e delle sue interpretazioni: occorre un lavoro interculturale di avvicinamento all’altro, al diverso, a colui che non riusciamo a comprendere e che forse ci spaventa (talora al punto da imbracciare le armi contro di lui), che possa mostrarcene – nelle somiglianze come nelle differenze irriducibili – l’appartenenza alla comune famiglia umana. Perché non c’è migliore antidoto al sempreverde razzismo che conoscere il nostro prossimo di persona, direttamente, senza le intermediazioni degli stereotipi culturali (in specie televisivi), per scoprire infine che sono mille volte più le cose che ci accomunano rispetto a quelle che ci differenziano.

Il dialogo è al centro di quest’opera: Tussi parte dalla diversità come paradigma dell’umano per arrivare alla necessità di una educazione alla cittadinanza contemporanea, guadagnata attraverso una adeguata pedagogia, appunto, del dialogo.

Il rischio della “barbarie civilizzata” incombe sempre su di noi, su questa umanità logorata dai cambiamenti incessanti e da un sistema economico che schiacci i più deboli e che fa del trionfo sull’altro il suo vessillo. La facoltà dell’uomo di essere “umano” è una caratteristica nient’affatto innata, che è terribilmente facile smarrire. La Shoah, solo sessanta anni fa, ce lo ha mostrato. Abbiamo il dovere di ricordare.

Laura Tussi è docente, ricercatrice e giornalista. Si occupa di tematiche sociopedagogiche, psicologiche e storico-culturali. Ha conseguito la sua quinta laurea specialistica nel 2009 in formazione degli adulti e consulenza pedagogica e ricerca educativa nell’ambito delle scienze della formazione e dell’educazione. Collabora con diverse riviste di settore e telematiche come www.icpratidesio.it, www.politicamentecorretto.com, www.peacelink.it e www.ildialogo.org. Ha pubblicato: Sacro (ed. EMI, 2009); Memorie e Olocausto (ed. Aracne, 2009); Il disagio insegnante (ed. Aracne, 2009). Video: www.youtube.com/lauratussi

Autore: Laura Tussi
Titolo: Il dovere di ricordare. Dalla Shoah all’attualità dell’intercultura
Editore: Aracne
Anno di pubblicazione: 2010
Prezzo: 10 euro
Pagine: 141

Articoli correlati

  • Omaggio a Raimon Panikkar 4 Dicembre 2009
  • Manifestazioni del sacro 26 Ottobre 2009
  • I carnefici stranieri di Hitler. Nazisti non tedeschi 19 Luglio 2012
  • “La baracca dei tristi piaceri”. Dialogo con Helga Schneider 27 Gennaio 2010
  • “I soldi di Hitler”: i segreti della seconda guerra mondiale 5 Novembre 2012
  • Politica estera italiana: gli anni della Grande Distensione 22 Giugno 2009

Paolo Calabro / 76 Articles

Paolo Calabro

  • Previous Article Viaggio a finibus terrae!
  • Next Article Tutta la storia dei Balcani

One Comment

Trackbacks & Pingbacks

  1. GiulianovaNews » Blog Archive » Cultura. anche il Professor Paolo Calabrò ha scritto una recensione al libro di Laura Tussi dal titolo “Il Dovere di Ricordare.

Commenti

  • Ragazzi di Vita - tra premi e recensioni - Lino Guanciale su Ragazzi di vita al Teatro Argentina
  • L’Establishment | Kolòt-Voci su L’Establishment
  • Sui passi di Francesco. Un libro di cammino e di scoperta – esplorazioniminime su Sui passi di Francesco
  • Rosalba Perrotta su L’uroboro di corallo
  • Anna su La voliera d’oro

Tag

adelphi amore Berlusconi bompiani chiarelettere Cinema corbaccio donne editrice nord edizioni della sera einaudi famiglia fazi editore Feltrinelli filosofia garzanti guanda il mulino italia Laterza Letteratura straniera longanesi marsilio milano minimum fax mondadori Musica Napoli narrativa straniera Neri Pozza Newton Compton noir piemme poesia Politica ponte alle grazie religione rizzoli roma romanzo Sellerio sperling & kupfer Stati Uniti Storia e politica thriller

RSS Il Recensore.com

  • Il gatto con gli stivali 11 Dicembre 2020
    Il gatto con gli stivali è una fiaba popolare europea. Celebri divennero le versioni create da Charles Perrault e dai Fratelli Grimm. La storia racconta di un vecchio povero mugnaio che lascia in eredità al…
  • In stand by 10 Dicembre 2020
  • Il mio amico 10 Dicembre 2020
    Dalla prefazione di Paolo Di Paolo “Era da un po’ che non trovavo – in un racconto, in un romanzo – un amico, un grande amico, uno misterioso come Meaulnes, o irraggiungibile come Gatsby. L’elettricità…
  • 1+1 non fa (sempre) 2 24 Novembre 2020
    “Questo che state per leggere è il mio ultimo libro, non potrò scriverne altri.” In esclusiva mondiale, Il Mulino pubblica il volume 1+1 non fa (sempre) 2, di John D. Barrow scomparso recentemente all’età di 67…

Ultimi articoli

  • Il gatto con gli stivali
  • In stand by
  • Il mio amico
  • 1+1 non fa (sempre) 2
  • Wabi-Sabi per artisti, designer, poeti e filosofi
  • Pensare l’infosfera
  • Il tempo di morire
  • 533 – Il libro dei giorni

IL SERVICE EDITORIALE

Copyright © 2009 - 2021 Il Recensore.com.
Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Roma (Aut. Nr. 259/2009 del 21/07/2009)
Iscrizione al Roc numero 19007 del 19/10/2009
Direttore responsabile: Stefano Giovinazzo | Partita Iva 10538401000

Note Legali | Privacy Policy | Cookie Policy
Theme designed & developed by We Are Pixel8.

Leggi articolo precedente:
“Sangue di mezz’inverno”: parola alle vittime

"Sangue di mezz'inverno" (Editrice Nord, 2010), è il nuovo best-seller svedese di Mons Kallentoft. Un thriller angosciante e aggrovigliato, con...

Chiudi