«È possibile essere nazisti, in maniera praticamente inconsapevole, anche in un Paese democratico»: ecco il punto di partenza del quarto libro di Laura Tussi, “Il dovere di ricordare” (Aracne, 2010). Tussi è un’autrice che si occupa quotidianamente delle tematiche della deportazione e dello sterminio degli Ebrei durante la Seconda guerra mondiale, nell’ambito della sua opera di animatrice di eventi culturali presso enti e scuole. Continue reading
laura tussi
Disagio insegnante
Uno spaccato della propria esperienza didattica, ma anche un’analisi critica della figura dell’insegnante e una “demitizzazione” della Weltanschauung della formazione e della scuola oggi dominante. Ecco i temi de “Il disagio insegnante nella scuola italiana contemporanea” (Aracne, 2009) di Laura Tussi. Continue reading
“Memorie e Olocausto”
Il 27 gennaio 2001 viene istituita la “Giornata della Memoria”: da qui prende spunto lo studio di Laura Tussi, docente e giornalista che si occupa dei problemi della pedagogia e della didattica, nel suo recente “Memorie e Olocausto” (Aracne, 2009). La memoria, una volta cristallizzata in un evento da celebrare, rischia di perdere il suo potenziale vitale e di ridursi a mera rievocazione di eventi passati, che nulla più hanno da spartire con noi. Continue reading
Manifestazioni del sacro
Il breve saggio di Laura Tussi dal titolo “Sacro” (EMI, 2009) è dedicato, appunto, al sacro. Quella “cosa” che per il suo carattere sfuggente viene di solito definita per negazione, in opposizione al profano, come ciò che non è il quotidiano, il normale, l’usato. Continue reading