In “Le ombre lunghe del Novecento” (Mondadori 2010), Valerio Castronovo dimostra che quello della “fine della Storia”, teorizzato all’indomani del crollo del regime sovietico, era stato un grande abbaglio. Continue reading
mondadori
Dame Agatha la Regina del delitto
“Le grandi indagini di Hercule Poirot“ e “I grandi casi di Miss Marple” (Mondadori 2010) di Agatha Christie. A 90 anni dalla nascita dell’inimitabile investigatore belga e a 80 dalla comparsa sulla scena del crimine della simpatica e arguta Miss Jane, Mondadori dedica 2 volumi a questi personaggi evergreen della letteratura poliziesca mondiale. L’antologia che ha come protagoniste le appassionanti avventure di Poirot contiene: Assassinio sull’Oriente Express (1934), Poirot sul Nilo ( 1937) e Corpi al sole (1941). Continue reading
“ll canto della manere” nei luoghi di Mauro Corona
Concordia e armonia. Riflessioni di Panikkar
Armonia, legge prima dell’Essere; armonia, meta ultima dell’umanità. Si potrebbe partire da qui per spiegare la radice da cui trae nutrimento la filosofia che Raimon Panikkar offre in “Concordia e armonia“ (Mondadori 2010). Continue reading
Accadde a New York
“Homer & Langley” (Mondadori, 2010) di E. L. Doctorow: c’era una volta nei primi anni del secolo XX a New York una grande casa situata all’incrocio tra la Fifth Avenue e la Centoventottesima. Quest’imponente brownstone che si trovava proprio tra la via più prestigiosa della città al confine con il quartiere di Harlem fu acquistata nel 1909 dal dottor Herman Livingstone Collyer ginecologo di Manhattan. Continue reading
Ventiquattro ore nelle vite di Thibauld e Mathilde
“Il 20 maggio la sua vita cambierà” ha predetto una veggente a Mathilde, una dei due protagonisti de “Le ore sotterranee” (Mondadori, 2010) di Delphine de Vigan, traduzione di Marco Bellini. Continue reading
“Innocente” di Scott Turow. Venti anni dopo
“Un uomo è seduto sul letto. È mio padre. Il corpo di una donna è sotto le coperte. Era mia madre”. È la frase d’inizio del prologo di “Innocente” (Mondadori, 2010) di Scott Turow, traduzione di Stefania Bertola. Continue reading
“Il Palazzo della mezzanotte”. La neve cade su Calcutta
Inizio dickensiano per il “Il Palazzo della mezzanotte” (Mondadori) di Zafón: “Non potrò mai dimenticare la notte in cui nevicò su Calcutta. Il calendario dell’orfanotrofio di St. Patrick’s sgranava gli ultimi giorni di maggio del 1932...”. Continue reading