Assomiglia a un’inchiesta giornalistica “Come doveva finire” (Garzanti 2011) del giornalista Alberto Gentili. “Il peluche si chiamava Luca Mancini, trentun anni. Professione buttafuori della discoteca Peter Pan, Soprannome: Chat”.
garzanti
Le ricette di famiglia
Le “Ricette di famiglia” (Garzanti, 2011) di Roberto Barbolini, sono raccolte in tanti fogli a quadretti, di quelli strappati dai quaderni di scuola, ove una buona mamma di famiglia ha annotato diligentemente con una calligrafia un pò infantile le ricette preferite. Continue reading
La leggenda del morto contento. Andrea Vitali a Genova
In occasione di “Un libro, una storia”, incontri promossi per il 3° anno consecutivo dal Comune di Genova, il 15 aprile a Palazzo Tursi è arrivato Andrea Vitali per promuovere “La leggenda del morto contento” e per raccontare di sé. Continue reading
Cohen: la prosperità del vizio. Breve storia dell’economia
Il racconto, chiaro ed appassionante, di 4.000 anni di storia dell’economia: è il motivo del successo de “La prosperità del vizio” di Daniel Cohen, pubblicato per la prima volta meno di due anni fa in Francia, per mesi ai vertici delle classifiche. Continue reading
Vita privata di una sconosciuta. Il passato in una scatola
La vita di Louise è nascosta in una scatola dentro un cassetto. È la trama di “Vita privata di una sconosciuta“, di Shapiro. Trevor Stratton prof. americano ha trovato per caso “una documentazione estremamente affascinante”. Continue reading
Clara Sanchez in Italia. Intervista all’autrice spagnola
“Il profumo delle foglie di limone” (Garzanti) di Clara Sanchez, ha scalato le classifiche dei libri più letti, e non poteva essere diversamente, poiché l’autrice in Spagna ha vinto il Nadal, premio letterario di grande prestigio. Continue reading
“Non è un gioco” di Hannah. Storia di Ruth e Aiden
“Non è un gioco” (Garzanti) è l’ultimo thriller della regina della suspense inglese, S. Hannah, che con questo libro ha scalato le vette delle classifiche britanniche battendo ogni record e vendendo 300.000 copie in poche settimane. Continue reading
Il meccanico Landru
Bellano è ancora una volta il caratteristico scenario di questo romanzo di Vitali, senza dubbio uno dei più riusciti. “Il meccanico Landru” (Garzanti, 2010) racconta di sei uomini malvestiti e con la barba lunga che in un freddo pomeriggio del gennaio del 1930 arrivano alla stazione della placida cittadina sul lago di Como. Sono la squadra di meccanici che dovrà montare i nuovi telai elettrici nel cotonificio del paese. Continue reading