Dialogo molto interessante con Giusella De Maria, giovane autrice rivelazione di “Suona per me“ (Avagliano editore, 2010), opera prima trionfante nella prima edizione del Premio Nanà. Continue reading
Avagliano
“L’orma del lupo”, intervista a Vito Catalano
Abbiamo rivolto a Vito Catalano, nipote di Leonardo Sciascia, alcune domande sul suo primo libro, “L’Orma del lupo” (Avagliano, 2010) un racconto di una vicenda “oscura e crudele” ambientata in Sicilia nel seicento. Un thriller che prende spunto da un fatto vero e ci riporta in un’atmosfera soffusa e, per certi versi, magica. Nel dialogo con l’autore emergono tratti interessanti su un libro che merita davvero l’attenzione del pubblico e della critica. Continue reading
La collana di perle di Grazia Deledda
Ne “La danza della collana” di Grazia Deledda (Avagliano, 2009), la città che sta uscendo dalla “corteccia dell’inverno” descritta verso il tramonto con gli “avanzi dei parchi invasi dalla marea delle nuove costruzioni” è quasi certamente la Roma del 1924 che sta per sprofondare nella dittatura fascista. La grande scrittrice sarda, Premio Nobel per la Letteratura nel 1926, non nomina mai la città dove ambienta la trama di questo romanzo breve, splendido gioiello fatto di crudi dialoghi teatrali ed intensi monologhi interiori. Continue reading
Ricordando Leonardo Sciascia con “Il gioco dei padri”
Per comprendere il centro di gravità di “Il gioco dei padri“ (Avagliano, 2009) di Anna Maria Sciascia bisogna rifarsi a rapporti come quello fra Tolstoj e sua moglie, ampiamente documentati nel bel saggio Il caso di Sofija Tolstoj. Continue reading