La Guerra d’indipendenza algerina ha rappresentato, insieme a quella d’Indocina, la fase di decolonizzazione francese più dura del ‘900. Un conflitto spietato, in cui la lotta per l’autonomia ha assunto anche le vesti drammatiche del conflitto civile: nel 1954 “l’Algeria è la Francia”. Benjamin Stora nel volume “La Guerra d’Algeria” (il Mulino, 2009) ne ricostruisce le fasi salienti e opera un’attenta riflessione sullo stato della “memoria dimenticata“. VIDEO/De Gaulle in Algeria Continue reading
Recensioni
La lotta contro l’anoressia. Isabelle Caro e il suo libro
Isabelle Caro, corpo scavato dall’anoressia reso icona da Oliviero Toscani nella discussa campagna pubblicitaria, ha presentato a Milano “La ragazza che non voleva crescere” (Cairo editore, 2009), per dare una testimonianza forte. Continue reading
Abitazioni moderne: l’arredamento e gli interni d’autore
La casa contemporanea. Questo il focus di “Interni d’autore” (Motta Architettura, 2007) di Alessandra Coppa, dove la trasformazione degli spazi interni, iniziata con il periodo moderno, trova oggi la sua naturale inclinazione. La cultura degli interni è stata per troppo tempo costretta a coincidere con la cultura dell’architettura o dell’arredamento. In realtà la specificità dello spazio è quella di potersi muovere a cavallo tra le due storie, senza essere costretta a coincidere con la loro giustapposizione. Continue reading
Notte di nebbia in pianura. Le atmosfere di Angelo Ricci
“Notte di nebbia in pianura” di Angelo Ricci (Manni editore, 2009) non lancia messaggi. Non contiene una morale. E’ quanto afferma lo stesso autore, apostrofando così il suo libro, un romanzo ambientato in una notte nebbiosa. La trama di Ricci è come una fotografia che improvvisamente si anima, in uno spazio e in un tempo preciso scorrono storie di vita in presa diretta con personaggi che vivono in una disperata e desolata assenza di motivazioni, nel trionfo della banalità. WEB/Il blog del libro Continue reading
L’amore di “venuto al mondo”. Mazzantini e la speranza
Dopo “Non ti muovere”, Margaret Mazzantini torna sulla scena letteraria con “Venuto al mondo” (Mondadori, 2008). Romanzo coinvolgente e straziante, la guerra serbo-bosniaca come sfondo di un amore incondizionato. Continue reading
Mimma Gaspari, ricordi di un mondo che non c’è più
Il 6 Maggio Mimma Gaspari ha presentato “Penso che un mondo così non ritorni mai più” (Baldini & Castoldi, 2009), presso il Mondatori Multicenter di C.so Vittorio Emanuele a Milano. Ospiti dell’incontro Enzo Jannacci e il giornalista/autore Mario Luzzatto Fegiz. L’autrice è un’esperta del mondo musicale italiano: negli anni ’60, con il coraggio e la speranza di una ragazza di ventun’anni alla quale, come afferma lei stessa, “nulla sembrava impossibile”, ha iniziato a lavorare nella musica come paroliera di Teddy Reno. Continue reading
Peace e il maledetto United. Romanzo sul calcio anni ’70
Un romanzo sul calcio, anzi su un allenatore di calcio Brian Clough, sul calcio degli anni 70, sull’Inghilterra del nord, grigia e triste, raccontata in modo mirabile dall’autore David Peace in “Il maledetto United“ (Il Saggiatore, 2009). Continue reading
Case, quartieri o ecomostri? L’esempio di Corviale
L’analisi delle nuove espressioni di residenza è il tema affrontato in “Abitare il futuro. Città, quartieri, case” (BE-MA editrice), fase conclusiva del Cuore Mostra. Un’analisi sui cambiamenti delle città, delle case e dei materiali applicati all’architettura. Ma anche al forte flusso migratorio, avvenuto fino al primo decennio degli anni ’90, con una richiesta sempre maggiore del fabbisogno abitativo e una riqualificazione della periferia, creando delle vere e proprie “megastrutture”. VIDEO/Il degrado di Corviale Continue reading