Cosa succede quando cadi? E, poi, come fai a rialzarti? Da questi interrogativi parte “La fortuna non esiste” (Mondadori, 2009) di Mario Calabresi. Un viaggio negli States, tra drammi e risalite di uomini e donne. Continue reading
Recensioni
La bussola di Noè di Ann Tyler. Rifarsi una nuova vita
La città di Baltimora, nel Maryland, è ancora una volta il luogo dove Ann Tyler, Premio Pulitzer nel 1989 con “Lezioni di respiro“, ambienta il suo ultimo libro. Si tratta del romanzo “La bussola di Noè” (Guanda, 2009). Continue reading
“Savana Padana”: un hard boiled nel nord est
Matteo Righetto è un esponente della nuova generazione di scrittori trentenni, ed è al suo primo romanzo noir. Ha pubblicato finora vari titoli nel settore della letteratura per l’infanzia. Già Massimo Carlotto ci aveva accompagnato durante notti sudate e senza scrupoli nel sottobosco malavitoso che si estende nella campagna del ricco nord est. Ora Righetto cammina sugli stessi sentieri, ed incontra la malavita del Brenta in “Savana Padana” (Zona, 2009). APPROFONDIMENTI/Il trailer del libro Continue reading
“Ladro di sogni”: una Milano di periferia e di degrado
Sergio Paoli è al suo primo romanzo propriamente detto, ed alla seconda prova come narratore, dopo l’antologia di racconti “Rumori di fondo”. Ha 45 anni e può vantarsi di essere stato definito da Giancarlo de Cataldo come “una rivelazione nel panorama del miglior thriller italiano“. “Ladro di sogni” (Frilli, 2008) è un noir, o meglio, un poliziesco, di quelli che, quando arrivi alla fine, ti ritrovi a rileggere l’inizio, borbottando che allora adesso si capisce perché quell’inizio, e poi quella parte di storia che è lasciata in sospeso. Continue reading
L’odore della guerra a Napoli: un romanzo corale
Napoli. Sullo sfondo del secondo conflitto mondiale, si intrecciano le vicende dei tanti personaggi del romanzo “Di mestiere facciamo i perdenti“ (SEF Editrice Fiorentina, 2009), promettente esordio di Carla Bianco. Il protagonista è Giacomo, abbandonato dalla madre e allevato dalla nonna paterna, Donna Sofia, insieme alle zie-sorelle Maria e Giovanna. Giacomo è un bel giovane ancora incerto su quale sia la cosa giusta da fare. CONTENUTI/Leggi un brano del libro Continue reading
Elogio del caffè al bar. Tradizione e rito quotidiano
“Elogio del caffè al bar” (Tullio Pironti, 2009) di José Vicente Quirante Rivas è un libretto divertente e ben scritto. Un omaggio sentito ai riti che ogni giorno si susseguono intorno alla tazzina dell’unico e vero “oro nero”. Continue reading
L’Italia in seconda classe. Viaggio di Rumiz e Paolini
Paolo Rumiz in “L’Italia in seconda classe” (Feltrinelli, 2009), ci porta alla scoperta della Penisola sui binari meno conosciuti, linee bizzarre, scandalose, eroiche. Un viaggio di 7.480 km dalla Sardegna al Nordest. Continue reading
Politica estera italiana: gli anni della Grande Distensione
La Grande Distensione non ha posto fine alla Guerra Fredda ma ne ha costituito un momento importante e complesso in cui spesso “le fasi di distensione (…) hanno rappresentato nuove strategie di competizione“. In “La politica estera italiana negli anni della Grande Distensione (1968-1975)” (Aracne, 2009) Pia G. Celozzi Baldelli riunisce contributi originali di storici ed esperti che, nella varietà dei temi singolarmente affrontati, arricchiscono gli studi su un periodo non ancora del tutto svelato. Continue reading