“La sete”, un’antologia, ha una storia travagliata. Più di 10 anni fa, quando ancora i vampiri non erano sul collo di tutti gli adolescenti del mondo occidentale, un encomiabile editore ha cercato di riunire intorno all’incisivo tema alcune tra le migliori penne horror e noir della penisola. Purtroppo alterne vicende ne hanno impedito la pubblicazione. Oggi Coniglio editore, ha rintracciato i manoscritti perduti, eliminato i racconti che nel frattempo erano già stati pubblicati e li ha sostituiti con nuove produzioni. Continue reading
Recensioni
Sopravvivere al campionato di calcio. Le regole in rosa
Un punto di vista a dir poco maschile, se non addirittura del tutto maschilista, per un compendio divertente e da leggere sotto l’ombrellone. Sono i consigli di Stefano Barbetta e del suo “Come sopravvivere al campionato di calcio” (Morellini, 2009). Questo il postulato dell’autore: per quanto amici/mariti/fidanzati ci abbiano provato, le regole del pallone rimangono sconosciute alla maggior parte delle donne, seppur esistano casi nei quali anche le donne sono dotate di regolare abbonamento. Continue reading
L’anoressia in ValeAna. Il romanzo di Martita Fardin
Una ragazza di oggi e la sua lotta quotidiana contro il cibo e la vita: è il tema centrale in valeAna (Elliot, 2009) . Una famiglia tra segreti, bugie e sotterfugi per l’incapacità di comunicare. Continue reading
Addio vecchia Tv spazzatura. Inizia la Terza Golden Age
In La terza Golden Age della televisione (Edizioni Sabinae, 2009), Barbara Maio ci spiega perché alcuni prodotti della serialità televisiva contemporanea possono essere considerati creazioni culturali di qualità.
Un mistero dal passato per Thomas Lynley
Ne “La donna che vestiva di rosso” (Longanesi, 2009) di Elisabeth George, la primavera è appena arrivata in Cornovaglia. Ma il Sovrintendente Thomas Lynley, ottavo Conte di Aherton, ha il cuore in inverno. Lynley dopo il violento omicidio della moglie ha lasciato New Scotland Yard per rifugiarsi nella terra dei suoi avi, selvaggia e battuta dal vento. Durante una delle sue frequenti passeggiate, si imbatte nel cadavere di un ragazzo precipitato dalla scogliera durante un’arrampicata. Continue reading
Andrea Camilleri e il gabbiano. Torna Montalbano
Ne “La danza del gabbiano” di Andrea Camilleri (Sellerio 2009), Salvo Montalbano dopo una notte insonne si alza prima dell’alba a Vigata e apre la finestra della verandina, la sua porta di comunicazione con il mondo. Continue reading
I nuovi talenti della moda: i fashion designer
La moda: un’arte in continuo cambiamento, con un susseguirsi di nuove idee e di rivisitazioni del passato. In “100 nuovi fashion designer” (Edizioni Logos, 2009) si presenta in maniera molto sintetica il mondo del fashion designer, attraverso alcuni dei suoi più celebri esponenti contemporanei. La nuova generazione di designer è proiettata verso una filosofia del tutto personale, molto distante dal concetto di vestire e di creare, proprio dei grandi stilisti. Continue reading
Il Sultanato, come si governa l’Italia
Arriva dall’editore il titolo del nuovo libro dell’osservatore più autorevole e irriverente della politica italiana: Giovanni Sartori. E’ una raccolta (la quinta) di editoriali apparsi sul Corriere della Sera – curati da Lia di Trapani. A Lui il compito di spiegare la scelta dell’editore: “Il Sultanato“(Laterza, 2009), allusione del modo di governare nel nostro paese, con un termine che evoca fasto e potere dispotico. IL LIBRO/Leggi un brano Continue reading