Cosa sarebbe successo se Mussolini, anziché appoggiare Hitler, si fosse schierato dalla parte degli Alleati? E’ il presupposto da cui prende avvio la fantasia narrativa de “La nostra guerra” (Baldini Castoldi Dalai, 2009). Continue reading
Letteratura
“In un corpo senza carne”. Anoressia: una storia vera
“In un corpo senza carne” (Tea, 2010), racconto dell’esperienza realmente vissuta da Sara. L’inferno dell’anoressia attraverso i gironi dell’annientamento del sé. Sara finalmente ne è uscita, dopo continue pulsioni di morte. Continue reading
“I cani là fuori”, buon esordio per Gianni Tetti
È un esordio niente male quello del giovane scrittore sardo Gianni Tetti, autore della raccolta di racconti “I cani là fuori” (Neo Edizioni, 2009). Davvero niente male. In soli undici racconti intrisi di gusto pulp e nero sarcasmo, Tetti riesce, infatti, a cogliere gli istinti più profondi dell’umanità, quei sentimenti ancestrali che spesso ci ricordano la nostra natura animale. Attraverso una scrittura sobria e schietta, senza ipocrisie né vani ghirigori stilistici. Continue reading
Andrea Careri: teatro per gioco
“Together we are invincible – L’uomo che affittò un teatro per amore“ (Nuova cultura, 2009) è la prima opera teatrale di Andrea Careri, già poliedrico curatore di Rac-corti, progetto di racconti brevi di una, massimo due, pagine giunto ormai alla seconda edizione (in preparazione la terza). Con un linguaggio giovanile ma non giovanilistico, contemporaneo nelle moleplici sfumature, l’autore indvidua alcuni aspetti della nostra società. Continue reading
Il sorriso di Nonna Carla. Elkann riflette sulla vita
“Da 10 giorni mia madre è ricoverata all’Ospedale S. Giovanni (…) da 3 giorni è nel reparto di rianimazione. È sospesa tra la vita e la morte…“. “Nonna Carla” (Bompiani 2010) di A. Elkann, il libro che lo scrittore dedica ai figli. Continue reading
La fiaba del “Grande albero” tra amore e natura
Libro per bambini e per adulti, fiaba poetica di amore, speranza, virtù e coraggio. Susanna Tamaro tocca ancora una volta le corde del cuore con “Il grande albero“ (Salani, 2009), una storia sulla natura e su come l’uomo sia ormai diventato insensibile e incapace di cogliere i più semplici e puri segnali che la Terra ogni giorno gli manda. Cosa prova un albero durante la sua lunghissima esistenza? VIDEO/L’autrice parla del suo ultimo lavoro Continue reading
In libreria “l’uomo verticale”. Una società spietata
Finalmente esce “L’uomo verticale” (Fandango, 2010), l’attesissimo romanzo di Davide Longo, apprezzato autore di successi come “Un mattino a Irgalem” e “Il Mangiatore di pietre”. Un romanzo, delicato e forte al tempo stesso.
Undici racconti per “Diletto”. Quando il letto racconta
Undici storie compongono “Diletto” (Voland, 2009) di Ugo Riccarelli, tutti con un comune oggetto indispensabile per l’uomo da sempre. Quando era un semplice giaciglio di foglie dentro una caverna: il letto. Continue reading