Un racconto breve di un’intensità e dolcezza tali da far quasi male al cuore quello di Niccolò Amanniti che in “Io e te” (Einaudi, 2010) racconta l’adolescenza difficile di un ragazzo della Roma bene. Lorenzo Cuni, questo il nome del protagonista, ha 14 anni ma non ha niente a che fare coi ragazzi della sua età. Lui si sente diverso e questa sua diversità l’hanno anche riscontrata i suoi genitori che hanno provato a portarlo da uno psicanalista per far sì che il loro figlio entri nei ranghi di un’adolescenza”normale”. Continue reading
Letteratura
Il grande Gatsby nella nuova collana della Newton
Romanzi d’Italia. Letteratura italiana e Risorgimento
“Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli…”. È l’incipit de “I Promessi Sposi“ (BUR, 2011) di Alessandro Manzoni il romanzo storico più importante della letteratura italiana, il quale in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia è ripubblicato dalla Rizzoli nella collana Romanzi d’Italia. Continue reading
Storia d’Italia di Marco Lodoli
“Italia“ (Einaudi, 2010), che dà il titolo all’ultima fatica letteraria di Marco Lodoli, è il nome di una cameriera che racconta le vicissitudini di una famiglia borghese lungo l’arco di un trentennio. Siamo negli anni settanta a Roma, ove nel quartiere Trieste vive la famiglia Marziali, composta dai due genitori e da tre figli: dal padre, ingegnere, che in gioventù aveva partecipato alla Repubblica di Salò, di cui vorrebbe dimenticare molte cose senza riuscirvi. Continue reading
“La mamma del sole” di Andrea Vitali
La motonave Nibbio sta effettuando il suo ultimo viaggio, a Bellano sbarca un’anziana donna: sta cercando il vecchio parroco Don Carlo. Attraversa il paese arso dal caldo estivo prima di scomparire del nulla. Attorno a questa vicenda si sviluppa l’ultimo libro di Andrea Vitali “La mamma del sole” (Garzanti, 2010) e cominciano ad indagare i carabinieri del luogo che hanno un altro problema da risolvere quello di un vetro del bagno che si è misteriosamente rotto e non si dimostrerà così facile aggiustare. Continue reading
Cento sms: l’amore ai tempi del telefonino
Lucrezia Maggi in “Cento sms” (Kimerik, 2010) racconta una storia d’amore, di illusione, di fantasie, di emozioni e di fraintendimenti, che si sviluppa proprio e solo grazie ai messaggi. Un Ti amo digitato sul display può cambiare improvvisamente la vita dei protagonisti, ma non sempre la tecnologia significa un miglioramento.Iris è una bella ragazza del Sud, da sempre innamorata di Alberto, un uomo più grande di lei, colto e affascinante, che sembra irraggiungibile. Continue reading
L’eroe dei due mari: i giochi nel e dietro il calcio
Giuliano Pavone nell‘Eroe dei due mari (2010) ci offre una satira di costume. Al centro dell’attenzione è una cittadina di provincia, Taranto, con un gran numero di tifosi del calcio e anche un mare di problemi, un po’ come tutte le città del Sud.Taranto è la vera protagonista del romanzo di Giuliano Pavone e attraverso la cittadina il libro si rivela uno spaccato dei problemi e dei costumi del Mezzogiorno d’Italia. Continue reading
La fine del mondo storto. L’ultimo romanzo di Corona
Ne “La fine del mondo storto” (Mondadori) di Mauro Corona un giorno il mondo si sveglia e scopre che sono finiti il petrolio, il carbone e l’energia elettrica. Pieno inverno, vento ghiacciato e i denti aguzzi del freddo mordono alle caviglie. Continue reading