Nel romanzo “La fattoria delle Magre Consolazioni” di Stella Gibbons (Astoria 2010) traduzione di Bruna Mora, la protagonista Flora Poste “aveva vent’anni e scoprì di possedere ogni abilità e grazia, tranne quella di guadagnarsi da vivere”. Sotto il Regno di Sua Maestà Giorgio V d’Inghilterra negli anni Venti del XX Secolo Flora era rimasta orfana, perché i genitori erano morti a poche settimane l’uno dall’altra “durante l’epidemia annuale d’influenza, meglio nota come Spagnola”.
Letteratura
Blanchard close: i versi del poeta dell’invenzione
“La capacità di guardare ti ha fatto poeta“. Nella splendida cornice della casetta rossa della Garbatella, a Roma, le parole di commento di Andrea Viviani sul nuovo libro di Matteo Chiavarone, “Blanchard close” (Giulio Perrone editore, 2011) introducono e soddisfano allo stesso tempo. Ieri, martedì 7 giugno 2011, l’autore romano ha presentato la sua silloge discutendo con Paolo Rigo, autore di “Anima piange” (Edizioni della Sera, 2011) ed il già citato Viviani, linguista. Continue reading
Acqua agli elefanti: benvenuti al Circo dei Fratelli Benzini
“Spero che il nostro spettacolo le piaccia” è la frase finale di “Acqua agli elefanti” di Sara Gruen, e lo spettacolo sarà gradito ai lettori che leggeranno questo libro pubblicato da Neri Pozza nel 2007 e ora riproposto dalla casa editrice Beat. Continue reading
“Manna e miele, terra e fuoco”. La Sicilia magica di Torregrossa
Dopo il caso de Il conto delle minne ora riproposto nella collana Oscar, Mondadori ha pubblicato “Manna e miele, terra e fuoco” ultima prova di Giuseppina Torregrossa ambientata a Gangi nell’800 post unitario. Continue reading
Skira: “Storia di un quadro”. Genio di Georges Perec
Dopo “Un uomo che dorme” (Quodlibet) esce in Italia un altro libro di Georges Perec con “Storia di un quadro” (Skira), un testo di una trentina di anni fa (in Francia uscì nel 1979) facilmente dimenticato dalla nostra editoria. Continue reading
Un calcio in bocca fa miracoli. L’esordio di Marco Presta
“Un calcio in bocca fa miracoli” (Einaudi) è il primo romanzo di Marco Presta, la cui voce è nota agli ascoltatori di Radio 2, di cui accompagna il tanto odiato risveglio mattutino nella seguitissima trasmissione “Il ruggito del coniglio”. Continue reading
La ballata della donna ertana
“Questa è la storia di una donna che dalla vita non aveva avuto niente, peggio, la sorte le aveva nascosto la luna e distrutto la famiglia come fosse niente.” Questa la prima strofa dell’ultimo libro di Mauro Corona, “La ballata della donna ertana” (Mondadori, 2011) e parlar di strofa non è certo a caso in quanto il libro altro non è che una lunga poesia dedicato al gentil sesso. Cosa assai strana per Corona che delle donne fino ad oggi ci aveva sempre dato una sua visione dura e non certo gratificante per loro. Continue reading