Le notti bianche di Dostoevskij letto da Fabrizio Bentivoglio

emons_nottibiancheLa voce carica d’intensità di uno dei più bravi attori contemporanei italiani per “Le notti bianche di Fëdor Dostoevskij (Emons Audiolibri), racconto giovanile del 1848. “Era una notte incantevole, una di quelle notti che succedono solo se si è giovani, gentile lettore”.

Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/audiolibro-le-notti-bianche-di-fedor-dostoevskij/" rel="tag">Audiolibro Le notti bianche di Fedor Dostoevskij</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/emons-audiolibri/" rel="tag">Emons Audiolibri</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/letto-da-fabrizio-bentivoglio/" rel="tag">letto da Fabrizio Bentivoglio</a>

Nel paese delle donne con Gioconda Belli

nelpaesedelledonneCosa accadrebbe se tutto il potere finisse in mano alle donne? Ce lo racconta in maniera ironica, fantasiosa e fantastica Gioconda Belli nel suo ultimo romanzo “Nel paese delle donne” (Feltrinelli 2011), tradotto da Tiziana Gibilisco.

Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/feltrinelli/" rel="tag">Feltrinelli</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/gioconda-belli/" rel="tag">Gioconda Belli</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/nel-paese-delle-donne/" rel="tag">Nel paese delle donne</a>

“La fine” di Salvatore Scibona: un romanzo italo-americano

lafine-scibonaL’emigrazione, l’importanza delle radici, il sogno americano dei nostri nonni soli davanti al destino: e ancora il male di vivere, di famiglia e dell’avere due patrie ne “La fine” (66th and 2nd) di Scibona, ambientato a Cleveland.

Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/66th-and-2nd/" rel="tag">66th and 2nd</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/cleveland/" rel="tag">Cleveland</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/famiglia/" rel="tag">famiglia</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/intervista/" rel="tag">intervista</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/italoamericani/" rel="tag">Italoamericani</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/letteratura-americana/" rel="tag">letteratura americana</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/origini/" rel="tag">Origini</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/scibona/" rel="tag">Scibona</a>

Il momento perfetto

momento-perfettoIl romanzo di formazione Il momento perfetto (Pendragon, 2011) non brilla né per originalità né per potenza narrativa né per carica emotiva. È un libro nella media, scritto ragionevolmente bene, ma faticoso da seguire a causa dei tempi morti e delle cadute nel banale e nel retorico. L’ambientazione negli anni Sessanta è resa tramite meri riferimenti didascalici, che non rendono giustizia al clima dell’epoca.

Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/il-momento-perfetto/" rel="tag">il momento perfetto</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/minoli/" rel="tag">minoli</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/pendragon/" rel="tag">Pendragon</a>

La morte data: i racconti di Mario Massimo

lamorte-dataCi sono i libri che si dimenticano, che si vogliono dimenticare e quelli che no, non si dimenticano affatto. Ci sono i libri che invece ti rimangono dentro dal profondo, e non sai neanche il perché. O forse lo sai: perché in quelle pagine c’è un qualcosa di apparentemente evanescente ma che è tutt’altro che impalpabile. È il caso di un libro, “La morte data (Manni, 2010), che ho avuto il privilegio di leggere.

Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/agnizione/" rel="tag">Agnizione</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/filosofia/" rel="tag">filosofia</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/grecia/" rel="tag">grecia</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/internet/" rel="tag">internet</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/la-morte-data/" rel="tag">La morte data</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/manni/" rel="tag">manni</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/mario-massimo/" rel="tag">Mario Massimo</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/sud/" rel="tag">sud</a>

“Le due vite di Elsa”: un’anima divisa a metà

duevitedielsaNel romanzo “Le due vite di Elsa” di Rita Charbonnier (Piemme, 2011) nell’Italia che si trova sotto il dominio fascista, una giovane donna lotta per affermare se stessa, per crescere, per acquisire una sua dignità.

Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/le-due-vite-di-elsa/" rel="tag">Le due vite di Elsa</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/piemme/" rel="tag">piemme</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/rita-charbonnier/" rel="tag">Rita Charbonnier</a>

Il grande cuore di “Palude”. Torna Antonio Pennacchi

palude-pennacchiIn “Palude” di Pennacchi è stata “la voglia di scrivere” per capire “come è andata: rimettere in fila tutti i tasselli, rifare tutti i passaggi” che ha indotto l’autore a narrare la storia del suo più caro amico intrecciata all’epopea dell’Agro Pontino.

Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/antonio-pennacchi/" rel="tag">antonio pennacchi</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/dalai-editore/" rel="tag">Dalai Editore</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/palude/" rel="tag">Palude</a>

Cosa tiene accese le stelle. Storie di persone straordinarie

calabresi-cosatieneacceselestelleDopo la lettura di Cosa tiene accese le stelle” di Mario Calabresi (Mondadori) comprendiamo perché il direttore de La Stampa abbia voluto scrivere come sottotitolo Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro.

Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/cosa-tiene-accese-le-stelle/" rel="tag">Cosa tiene accese le stelle</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/mario-calabresi/" rel="tag">mario calabresi</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/mondadori/" rel="tag">mondadori</a>