La voce carica d’intensità di uno dei più bravi attori contemporanei italiani per “Le notti bianche“ di Fëdor Dostoevskij (Emons Audiolibri), racconto giovanile del 1848. “Era una notte incantevole, una di quelle notti che succedono solo se si è giovani, gentile lettore”.
Letteratura
Nel paese delle donne con Gioconda Belli
“La fine” di Salvatore Scibona: un romanzo italo-americano
Il momento perfetto
Il romanzo di formazione “Il momento perfetto” (Pendragon, 2011) non brilla né per originalità né per potenza narrativa né per carica emotiva. È un libro nella media, scritto ragionevolmente bene, ma faticoso da seguire a causa dei tempi morti e delle cadute nel banale e nel retorico. L’ambientazione negli anni Sessanta è resa tramite meri riferimenti didascalici, che non rendono giustizia al clima dell’epoca.
La morte data: i racconti di Mario Massimo
Ci sono i libri che si dimenticano, che si vogliono dimenticare e quelli che no, non si dimenticano affatto. Ci sono i libri che invece ti rimangono dentro dal profondo, e non sai neanche il perché. O forse lo sai: perché in quelle pagine c’è un qualcosa di apparentemente evanescente ma che è tutt’altro che impalpabile. È il caso di un libro, “La morte data“ (Manni, 2010), che ho avuto il privilegio di leggere.