Non molto lontano da qui di Massimo Cacciapuoti

non-molto-lontano-da-quiLa storia d’amore fra Giacomo e Alice, l’amicizia fra Giacomo e Cristina e Giacomo e Francesco, i legami che reggono la struttura solida e stranamente, comunque, solare di “Non molto lontano da qui” di Massimo Cacciapuoti sono da leggere mentre si beve il retroterra famigliare proprio del Giacomo.

Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/garzanti/" rel="tag">garzanti</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/massimo-cacciapuoti/" rel="tag">massimo cacciapuoti</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/non-molto-lontano-da-qui/" rel="tag">non molto lontano da qui</a>

Quattro saggi tra vita, forma e linguaggi

quando-il-corpo-e-delle-altreIsabella Mattazzi con i quattro studi compresi ne L’ingannevole prossimità del mondo (Arcipelago, pagine 154, euro 10) s’interroga sulle forme dell’immaginario romanzesco occidentale. Dal settecentesco Tiphaigne de la Roche (autore di un romanzo visionario, Giphantie, nel cui racconto di un “viaggio meraviglioso” sembra affacciarsi l’idea moderna di una percezione non esente dall’apporto delle macchine), al romantico E.T.A. Hoffmann, dal Potocki del Manoscritto trovato a Saragozza (sul quale Mattazzi ha già lavorato in passato) a Calvino, illibro traccia un’interessante mappatura di specole attraverso cui la narrativa moderna ha interrogato il mondo. Tratti convergenti: acutezza problematica dello sguardo, implicazione del linguaggio nell’osservazione, inafferrabilità (o inesistenza) di un ordine compiuto. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/giorgio-agamben/" rel="tag">Giorgio Agamben</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/isabella-mattazzi/" rel="tag">Isabella Mattazzi</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/lee-siegel/" rel="tag">Lee Siegel</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/michela-fusaschi/" rel="tag">Michela Fusaschi</a>

Nabokov, e una variante (splendida) della ninfetta

incantatore-adelphiÈ un bel brano di prosa russa, preciso e limpido”. Che l’autore se lo dica da solo, in astratto, potrebbe sembrare di cattivo gusto. Il fatto è che non puoi dargli torto. “L’incantatore“, piccolo romanzo che Nabokov scrisse nel 1939 nella sua lingua nativa, è persino qualcosa di più: un piccolo gioiello, magari con qualche accelerazione improvvisa, qualche slittamento di troppo negli snodi narrativi – per i quali il curatore e traduttore prima in inglese e poi in italiano Dmitri Nabokov, figlio del grande scrittore, chiama in causa le forme cinematografiche, passione ben nota dell’autore, nel cui racconto i riferimenti al cinema, almeno sul piano metaforico, si sprecano).

Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/adelphi/" rel="tag">adelphi</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/lincantatore/" rel="tag">l'incantatore</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/nabokov/" rel="tag">Nabokov</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/romanzo/" rel="tag">romanzo</a>

Alessandro Vilignano: un maestro italiano in Asia

volpi-spiraliDi Asia in questi tempi si parla moltissimo. Per tanti motivi: economici, sociali, culturali, persino sportivi. Spesso però si dimentica che il guardare a “quel lato di mondo” non è cosa nuovissima, anzi. Basti pensare ai viaggi di Marco Polo o di Matteo Ricci (ricordato lo scorso anno da numerosi testi). E soprattutto a quelli di Alessandro Valignano, ricordato nel libro “Il visitatore (Spirali, 2011), ottimo volume di Vittorio Volpi che considera il gesuita “uno dei maggiori esploratori culturali del Rinascimento”.

Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/alessandro-vilignano/" rel="tag">Alessandro Vilignano</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/gesuiti/" rel="tag">Gesuiti</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/il-visitatore/" rel="tag">Il Visitatore</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/spirali/" rel="tag">Spirali</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/vittorio-volpi/" rel="tag">Vittorio Volpi</a>

Almeno una volta

almeno-una-volta-ensembleSe dovessi scegliere una immagine con cui rappresentare questo libro, “Almeno una volta” (Ensemble, 2011) mi viene in mente il volto di Cindy Crawford. Non c’è bisogno di grandi elaborazioni mentali, tranquilli: è un viso particolare, che esalta la propria bellezza in un piccolo neo, un segno che la natura ha trasformato in vezzo. Così il libro di Cristian Umbro. È emozionante, sorprendente come le vecchie copertine dei Pink Floyd, e campestre nella semplicità logica.

Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/almeno-una-volta/" rel="tag">almeno una volta</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/cristian-umbro/" rel="tag">Cristian Umbro</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/edizioni-ensemble/" rel="tag">edizioni ensemble</a>

Il porto dell’amore: Comisso e l’eros fiumano

portoamore-comisso“Italiano errante” e “uomo di mare, di commerci” (definizioni fatte in casa, da sé) Giovanni Comisso, “nipotino” spudorato di D’Annunzio, non a caso invaghito anch’egli dell’impresa fiumana, da essa prese le mosse per raccontarne ne “Il porto dell’amore” (Longanesi, 2o11) più che le gesta eroiche non sempre attendibili, i languori, l’iperestesica disponibilità al piacere, l’erotismo diffuso e proteiforme.

Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/comisso/" rel="tag">Comisso</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/dannunzio/" rel="tag">D'Annunzio</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/fiume/" rel="tag">Fiume</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/keller/" rel="tag">Keller</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/longanesi/" rel="tag">longanesi</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/narrativa-straniera/" rel="tag">narrativa straniera</a>

Le strane abitudini del caso. Una raccolta “incantata”

lestraneabitudinidelcaso“S’era incantata la Città, e nessuno ricordava quando”. Con il racconto “La città incantata” si apre la raccolta “Le strane abitudini del caso” (Scrittura & Scritture, 2011) di Giuseppe Pompameo. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/giuseppe-pompameo/" rel="tag">giuseppe pompameo</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/le-strane-abitudini-del-caso/" rel="tag">le strane abitudini del caso</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/scrittura-scritture/" rel="tag">scrittura & scritture</a>

Il ritorno del “caso Vittorio”

casovittorio-minimumDue ragazze stringono una “bella amicizia, quindi incontrano un uomo e la questione si complica”: il libro di esordio di Francesco Pacifico, ristampato da minimum fax dopo la prima edizione del 2003 (nel frattempo Mondadori si è accaparrata l’autore), si potrebbe sintetizzare così. E questa frase ricorrente nel racconto lo farebbe immaginare persino un po’ banale, col tipico triangolo lui-lei-l’altra al centro di un percorso di formazione giovanile.

Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/francesco-pacifico/" rel="tag">Francesco Pacifico</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/il-caso-vittorio/" rel="tag">Il caso Vittorio</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/letteratura-italiana/" rel="tag">letteratura italiana</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/minimum-fax/" rel="tag">minimum fax</a>