“Economia & Management della televisione” (Etas, 2009) di Claudio Dematté e Fabrizio Perretti è un manuale completo ed esaustivo per comprendere il funzionamento della gestione di un’azienda televisiva dal punto di vista prettamente economico e imprenditoriale. Il testo analizza con precisione e puntualità ogni aspetto che deve essere tenuto in considerazione perché l’azienda abbia il migliore scarto tra costo e ricavo. MATERIALI/Leggi le prime pagine del libro Continue reading
Comunicazione ed internet
Reality Tv: la performance della gente comune
Nel suo nuovo lavoro, “Reality tv. Pubblici fan, protagonisti, performer” (Edizioni Unicopli, 2009) Anna Sfardini analizza una nuova tipologia di pubblico televisivo. Generatasi negli ultimi anni in seguito all’avvento della convergenza e dell’esplosione di un nuovo business televisivo: i Reality show. Che non solo sovvertono il rapporto di deferenza con le celebrità televisive portando sulla scena la gente comune, pochi eletti tra milioni di candidati, ma rivoluzionano completamente il modo di fruire il mezzo televisivo. Continue reading
La tv italiana sulla via dell’Inferno
“La via dell’Inferno” (Odoya, 2009) di Flaminia Morandi è una versione della storia della televisione, dalla preistoria ai giorni nostri, che segue il filo conduttore del progetto cattolico che vedeva nel mezzo televisivo uno straordinario strumento educativo. Progetto che si è evoluto, lungo una successione di papi, governi e dirigenti televisivi, fino ad arrivare alla programmazione televisiva dei nostri giorni tra trasmissioni di buona fattura e autentici flop. WIKIPEDIA/Cronologia della tv Continue reading
La formazione nel Web 2.0
“Web 2.0 e social networking“ (Erickson, 2009), a cura di Antonio Fini e Maria Elisabetta Cigognini, è il titolo del nono volume della collana “I quaderni di Form@re”, imperniata sul tema dell’e-learning. Questo numero si concentra sulle peculiarità del Web 2.0, cercando di rispondere alle domande: il Web 2.0 consente significative opportunità di apprendimento? Può trasformarsi in e-learning 2.0? Se sì, sotto quali vincoli e condizioni? Continue reading
Tremate, i pirati son tornati! Viaggio nei nuovi crimini
Il libro-inchiesta “Nei mari dei pirati” (Longanesi, 2009) di Nicolò Carnimeo porta all’attenzione dei lettori il grande problema della pirateria. Chi sono, come agiscono i nuovi predoni del mare? Continue reading
Baarìa, ricordo di una storia. Amarcord siculo di Tornatore
Nello script di “Baarìa“ (Sellerio, 2009) Giuseppe Tornatore, attraverso le vicende umane e semplici di tre generazioni di una stessa famiglia di Baarìa, ripercorre tutta la storia del Novecento. Introduzione di Paolo Mieli. Continue reading
Twitter, i pensieri del popolo della rete
“Il piccolo libro di Twitter” (Sperling & Kupfer, 2009), edizione italiana curata da Antonio Incorvaia del libro di Tim Collins. Twitter è un servizio di microblogging, che permette agli utenti di personalizzare un proprio profilo dove inserire messaggi della lunghezza massima di 140 caratteri per volta. Gli aggiornamenti possono essere inviati via web, mail, o SMS. Si tratta di una sorta di raccolta in pillole del proprio life streaming, che ciascun utente può condividere con i contatti che lo seguono (i follower). Continue reading
“Remix”: il destino copyright per i giovani di domani
In “Remix. Il futuro del copyright (e delle nuove generazioni)” (Etas, 2009), Lawrence Lessig, fondatore di Creative Commons, analizza la situazione attuale in tema di legislature e diritti d’autore, riflettendo sul ruolo svolto da grandi major e comuni cittadini nella ridefinizione di regole oramai legate a realtà tecnologiche lontane. “Anche le brave persone diventano pirati in un mondo in cui le regole appaiono assurde.” Continue reading