Dopo l’esperienza dell’auto biografiaper parole ed immagini “Gaber. L’illogica utopia” Guido Harari riprende con “Quando parla Gaber” (Chiarelettere 2011) la sua personale esplorazione dell’universo gaberiano. Continue reading
Author: Roberto Bisogno
Un viaggio tra gli “ultimi” con Pino Petruzzelli
Come gran parte delle sue opere precedenti, anche “Gli ultimi” di Pino Petruzzelli (Chiarelettere, 2011), prefazione di Don Andrea Gallo, nasce dalle sue esperienze di viaggio. Continue reading
Il Boccaccio di Dario Fo
Mentre Wody Allen annuncia che si appresta a girare la prossima estate a Roma un film ispirato alle vicende del Decamerone, esce in libreria – riscuotendo già alla sua apparizione, com’era facilmente prevedibile, un notevole interesse – un “Boccaccio riveduto e scorretto” (Guanda 2011) curato da Dario Fo. Continue reading
Un calcio in bocca fa miracoli. L’esordio di Marco Presta
“Un calcio in bocca fa miracoli” (Einaudi) è il primo romanzo di Marco Presta, la cui voce è nota agli ascoltatori di Radio 2, di cui accompagna il tanto odiato risveglio mattutino nella seguitissima trasmissione “Il ruggito del coniglio”. Continue reading
Volevo essere una gatta morta. Esordio di Chiara Moscardelli
Al centro di “Volevo essere una gatta morta” (Einaudi) di Chiara Moscardelli, c’è una figura antropologica femminile, “la gatta morta”, della cui esistenza gli uomini neanche si accorgono, ma che, nascosta e micidiale, è assai diffusa. Continue reading
Togliamo il disturbo
“Togliamo il disturbo” di Paola Mastrocola (Guanda, 2011). “Siamo sicuri che serva andare a scuola? Ditemi se devo ancora insegnare certe cose o meno. Forse tutti in Italia hanno deciso che non è più utile insegnare e si sono dimenticati di dirmelo ed io continuo a fare una cosa che non interessa più nessuno e quindi è bene che smetta“. E’ lo sfogo e la provocazione lanciati da un’insegnante che, al pari di tanti altri, ama e crede nel proprio lavoro. Continue reading
La Roma dei bambini
“101 cose da fare e Roma con il tuo bambino” di Elisabetta Putini (Newton Compton Editori 2011) Roma, come tutte le metropoli moderne, é una città caotica e complicata, seppur bellissima, e non ha certo molti posti dedicati ed adatti ai bambini. L’autrice si é posta l’obiettivo di far conoscere la città ai più piccoli e divertirli allo stesso tempo, risvegliando la loro fantasia e raccontando le mille cose buffe, curiose e insolite in cui ci si può imbattere passeggiando per la Capitale. Continue reading
I professionisti del potere: la stanza dei bottoni
“I professionisti del potere” di Elio Rossi (Chiarelettere, 2011). Tutti vorremmo sapere cosa accade veramente nelle stanze del potere (una volta era ricorrente l’espressione “stanza dei bottoni”), di coloro che prendono decisioni importanti sulle sorti del nostro Paese. Alla domanda vuole rispondere con questo libro Elio Rossi, che dice di avere conosciut i nostri “potenti” molto da vicino. Continue reading