Abbiamo rivolto a Vito Catalano, nipote di Leonardo Sciascia, alcune domande sul suo primo libro, “L’Orma del lupo” (Avagliano, 2010) un racconto di una vicenda “oscura e crudele” ambientata in Sicilia nel seicento. Un thriller che prende spunto da un fatto vero e ci riporta in un’atmosfera soffusa e, per certi versi, magica. Nel dialogo con l’autore emergono tratti interessanti su un libro che merita davvero l’attenzione del pubblico e della critica. Continue reading
Author: Matteo Chiavarone
Marina Mayoral: “Quasi perfetto”
“Quasi perfetto” (Cavallo di Ferro, 2010) è un elegante romanzo della spagnola Marina Mayoral che tenta la via del giallo avvolgendolo di complessi voli sentimentali. Sotto scacco vengono messe le relazioni personali e familiari, gli slanci e i limiti prodotti dall’amore: che sia coniugale o filiale poco importa. La scrittrice gioca con una scrittura che si fa ora semplice ora elaborata, intrecciando personaggi ed immagini che si sovrappongono fino a scomporsi. Continue reading
Gli animali della letteratura italiana
“Animali della letteratura italiana” (Carocci, 2009) – lavoro curato da Gian Mario Anselmi e Gino Ruozzi, entrambi professori presso l’Università di Bologna – vuol tracciare una linea particolarissima della nostra tradizione letteraria. Una linea che ha come protagonisti gli animali: animali “reali” e simbolici, “portatori” di valori a cui tendere o da abbandonare velocemente. Il volume non ha l’ambizione di essere un compendio enciclopedico ma, più che altro, una somma di attestazioni, percorsi esemplari di un bestiario colorato. Continue reading
Lo sguardo di Herta Muller
“Lo sguardo estraneo” (Sellerio, 2009) è un piccolo inedito di Herta Muller, premio Nobel per la letteratura nel 2009. In questo libretto si alternano prosa, versi e disegni in un unicum che ci introduce nella scrittura complessa e ricca di significati della scrittrice tedesca di origine rumena. La prosa – un breve racconto che ha il sapore dell’autobiografia – è il racconto di un qualcosa osservato da un punto di vista estraneo, nient’affatto intimista. Continue reading
Nanni Ricordi: L’uomo che inventò i cantautori
“Ti ricordi Nanni?” (Excelsior 1881, 2010) è un libro che nasce all’interno delle celebrazioni del Bicentenario di Ricordi, la principale casa musicale italiana, con l’intenzione di sottolineare fermamente il notevole contributo di Nanni Ricordi – nato a Milano nel ’32 – alla musica leggera, quella che è entrata e continua ad entrare nelle case di tutti gli italiani. Nato da un’idea di Claudio Ricordi il volume diventa un viaggio nella storia musicale del nostro paese, nella discografia e nella cultura del secolo appena trascorso. Continue reading
Hopper e Carver: l’incontro
“Si parla troppo di silenzio” (Skira, 2010) è un immaginario incontro, “orchestrato” da Aldo Nove, tra uno scrittore, Raymond Carver, e un pittore, Edward Hopper (c’è una mostra a lui dedicata questi giorni a Roma) che più di chiunque altro hanno compreso e descritto il secolo appena trascorso. L’idea di Aldo Nove incuriosisce e, soprattutto, convince il lettore. Continue reading
Il sogno di “Rive lontane”. Romanzo di Laurent Martin
“Rive lontane” (Voland) di Laurent Martin, autore che con “L’ebbrezza degli dei”, si assicurò nel 2003, il prestigioso “Grand Prix de Litterature Policiere“, è uno dei titoli più interessanti usciti in questi primi tre mesi del 2010. Continue reading
“L’apprendista del mago”: un fantasy reale
Dopo il successo de Le cronache dei maghi arriva finalmente in libreria il quinto volume della saga di Trudi Canavan: “L’apprendista del mago” (Editrice Nord, 2010). Cinquecentomila copie vendute in Italia fino ad ora, per quello che è stato uno dei casi letterari delle ultime stagioni editoriali. Con questo quarto capitolo si proverà a ribadire e ad ampliare il grande passaparola che ha permesso ai precedenti libri di entrare nelle case di moltissimi giovani italiani e non solo. Continue reading