L’acchiapparatti di Barbi

acchiapparattiL’acchiapparatti” (Baldini Castoldi & Dalai, 2010) di Francesco Barbi è forse il miglior fantasy italiano uscito negli ultimi anni. Non sono un grande estimatore del genere ma non credo che il nostro paese abbia una grande tradizione da questo punto di vista; nonostante questo la lettura di quest’opera appare come un qualcosa che non spunta per caso, il risultato attento di una elaborazione specifica che non è soltanto una operazione editoriale.

Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/varie/" rel="category tag">Varie</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/acchiapparatti/" rel="tag">acchiapparatti</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/baldini-castoldi-e-dalai/" rel="tag">baldini castoldi e dalai</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/barbi/" rel="tag">barbi</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/fantasy/" rel="tag">fantasy</a> 2 Comments

Ripubblicato “La fuga di Tolstoj”

la-fuga-di-tolstojLa fuga di Tolstoj (Skira, 2010), volumetto di Alberto Cavallari, nel quale, giocando tra la forma-romanzo e la cronaca, prova a ripercorrere, con viva intensità, i giorni tra la scelta dello scrittore russo di scappare via dalla propria casa e il momento della morte. Sullo sfondo di questa fuga c’è la “Santa Russia”, gli stessi paesaggi che proprio Tolstoj raccontò nelle opere migliori, con una “carica” diversa, come se ad accompagnare il cammino di questo vecchio uomo, ci fosse una grigia e fredda inquietudine.

Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteraturastraniera/" rel="category tag">Letteratura Straniera</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/alberto-cavallari/" rel="tag">alberto cavallari</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/cavallari/" rel="tag">cavallari</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/russia/" rel="tag">Russia</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/skira/" rel="tag">skira</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/tolstoj/" rel="tag">Tolstoj</a>

“Ipotesi di contrasto”, la poesia di Rossella Luongo

ipotesi-di-contrastoIpotesi di contrasto (Perronelab, 2010) di Rossella Luongo è il terzo titolo della collana Lab City Lights. L’autrice (avvocato, giornalista e soprattutto scrittrice) non è al suo debutto ma con questa silloge raggiunge, a mio avviso, un punto cruciale della sua carriera letteraria. Il libro è stato presentato ad Avellino da critici e intellettuali quali Ventromile (Presidente del Circolo Letterario Anastasiano), Spagnuolo ed Ugo Piscopo, i quali hanno tirato fuori spunti di riflessione sullo stato della poesia oggi.

Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/avellino/" rel="tag">avellino</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/ipotesi-di-contrasto/" rel="tag">ipotesi di contrasto</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/lab-city-lights/" rel="tag">lab city lights</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/perrone/" rel="tag">perrone</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/rossella-luongo/" rel="tag">rossella luongo</a>

Le memorie di Pavolini con “Accanto alla tigre”

Entrato nella cinquina del Premio Strega, “Accanto alla tigre (Fandango 2010) di Lorenzo Pavolini, è, secondo me, il libro più intenso e più “difficile” di quelli che hanno provato a sfidare Canale Mussolini di Pennacchi.

Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/accanto-alla-tigre/" rel="tag">accanto alla tigre</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/canale-mussolini/" rel="tag">canale mussolini</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/casa-pound/" rel="tag">casa pound</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/fandango/" rel="tag">fandango</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/fascismo/" rel="tag">Fascismo</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/pavolini/" rel="tag">pavolini</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/pennacchi/" rel="tag">pennacchi</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/premio-strega/" rel="tag">premio strega</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/storia-e-politica/" rel="tag">Storia e politica</a>

Caino, testamento di Saramago. Prova narrativa impeccabile

cainoParlare di “Caino (Feltrinelli, 2010) a pochi giorni dalla morte di José Saramago mi resta difficile ma è un peccato non parlare di un libro che sancisce il più bel testamento che l’autore portoghese potesse lasciarci.

Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/addio/" rel="tag">addio</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/bibbia/" rel="tag">bibbia</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/caino/" rel="tag">caino</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/chiesa/" rel="tag">chiesa</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/saramago/" rel="tag">saramago</a>
Gioco beffardo del destino

“Nonsoloporno” di De Falco

nonsitocca15Nonsoloporno – poesie dal cielo e dalla terra” (Editoria Universitaria Venezia, 2009) è la prima raccolta poetica di Vincenzo Paolo Maria De Falco, autore capace di dialogare con la materia poetica e di spaziare tra immagini reali e oniriche, ripiegamenti dell’io e osservazioni originali, ricordi e desideri futuri. Il titolo della raccolta – volutamente antipoetico e provocatorio – gioca sulle poesie, a detta dell’autore, “più fisiche e superficiali”. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/varie/poesia-varie/" rel="category tag">Poesia</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/varie/" rel="category tag">Varie</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/editoria-universitaria-venezia/" rel="tag">editoria universitaria venezia</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/non-solo-porno/" rel="tag">non solo porno</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/poesie-eros/" rel="tag">poesie eros</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/vincenzo-maria-de-falco/" rel="tag">vincenzo maria de falco</a>

“Suona per me” di De Maria. Esordio “musicale”

suna_permeDialogo molto interessante con Giusella De Maria, giovane autrice rivelazione di “Suona per me (Avagliano editore, 2010), opera prima trionfante nella prima edizione del Premio Nanà. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/avagliano/" rel="tag">Avagliano</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/giusella-de-maria/" rel="tag">giusella de maria</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/suona-per-me/" rel="tag">suona per me</a>