Richard Djaïdani dipinge, in questo bellissimo “Viscerale – un grido dalle banlieu” (Giulio Perrone Editore, 2009) un quadro, profondamente reale, al tempo stesso tenero e duro della periferia parigina. Continue reading
Author: Matteo Chiavarone
Olio su tela: metafora dell’arte nel mondo di oggi
L’amore per la letteratura e quello per il cinema coincidono e si sovrappongono in questo intelligente “Olio su tela” (Bonanno editore, 2009), di Marco Marrocco, alla sua seconda prova narrativa. Più che di un romanzo vero e proprio è un racconto lungo, meglio ancora di un piccolo manifesto alla libertà creativa, motore imprescindibile di ogni forma artistica. Il titolo del libro cerca di suggerire l’idea di un quadro che non ha bisogno del disegno per esistere, si nutre di colore e solo con esso riesce a descrivere un concetto. Continue reading
Dove non vi porterà la rabbia
“Touch and splat” (Historica, 2009) è un libro di un giovane, Alessandro Cascio, capace di muoversi tra i generi districando, con ironia e profondo senso ludico, una matassa in cui vuole entrare ed in cui è bravissimo ad uscire. Più che di un romanzo si tratta di un racconto con immagini o, meglio ancora, un vero e proprio gioco in cui l’autore vuole catapultarci senza esimersi dal partecipare con noi. Continue reading
Le streghe di Coelho presentate al Festival di Roma
Il festival del cinema di Roma sposta la sua attenzione sulla letteratura con un lungometraggio tanto anomalo quanto interessante: “Paulo Coelho’s – The Experimental Witch”. Un progetto di Paulo Coelho che nasce da un concorso cinematografico basato sul libro “La strega di Portobello” (volume pubblicato in Italia da Bompiani nel 2007) e che consisteva nella realizzazione di cortometraggi con i personaggi ispirati a quelli del romanzo. Continue reading
“Il quaderno” di Saramago. Pensieri scomodi
Con “Il quaderno” (Bollati Boringhieri, 2009) torna in libreria il premio nobel Josè Saramago. Nato dagli scritti per il proprio blog lo scrittore portoghese si riversa su se stesso e volge il proprio sguardo sulla società odierna. Continue reading
Cina: noir a confronto
Per la prima volta in Cina, quindici fra i maggiori scrittori italiani e cinesi di noir si sono incontrati per una settimana per confrontare le loro esperienze nell’ambito di un Convegno letterario che si è svolto a Pechino e Tianjin dal 13 al 18 ottobre, su iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura di Pechino e con la collaborazione di Alessandro Vaccari.
Zero Titoli: abilità diverse nell’arte, nel lavoro e nello sport
La diversità come momento di incontro e partecipazione. Questo il tema dominante dell’evento “ZeroTitoli” promosso dall’Associazione “La Farfalla” per il prossimo 11 ottobre. La kermesse, che avrà luogo presso il centro sportivo “PalaDiFiore” di Ostia Lido nella splendida cornice del Parco del Canale dello Stagno, vedrà la partecipazione di artisti, professionisti, scrittori e sportivi il cui operato è stato promosso dalla rivista La Farfalla.
“Immagini”: Bergman racconta i suoi capolavori
Con “Immagini” (Garzanti, 2009) viene riproposto un interessante volume del 1992 di Ingmar Bergman, uno dei più importanti registi cinematografici e teatrali del ‘900, dove si ripercorre la sua eccezionale carriera artistica. Questo viaggio per immagini (e didascalie) parte da lontanissimo, sin da Spasimo, la pellicola con la quale il regista svedese esordì, non ancora trentenne, nel lontano1945, fino a Fanny e Alexander, opera che ha segnato nel 1982 il suo triste (per noi) e personale commiato al mondo del cinema. Continue reading