La raccolta di scritti aventi come tema conduttore il sogno di Carl Gustav Jung (Bollati Boringhieri, 2011) è un importante primo approccio alla psicologia analitica che si libera dalle restrizioni freudiane per toccare anche l’occulto e il paranormale. Continue reading
Author: Francesco Bove
A cosa serve il filo a piombo? Paolo Nori ce lo spiega
Le cose di Georges Perec
Non esistiamo se non nelle cose. Sembra quasi che siano il nostro riflesso, prodotti dove annullarci, perderci. Tutto ciò potrebbe appartenere al semplice ambito della contingenza, alla perdita di mondo ma potrebbe essere anche il risultato della globalizzazione, di un’umanità trasformata, frastornata, vittima dei consumi e della pubblicità. Perec ne “Le cose” (Einaudi, 2011), romanzo d’esordio, racconta una coppia di giovani vittima del consumismo. Lo scrittore non li giudica, non li condanna, quasi li guarda con tenerezza. Continue reading
Rossellini e il suo cinema didattico. Il mito del Re Sole.
A partire dagli anni ’30 del Novecento, il cinema si afferma come mezzo espressivo e, poco per volta, va ad influenzare tutta la produzione culturale. Nonostante la diversità degli intenti perseguiti, cinema e storia si sono sempre incontrati sulla loro strada sia per descrivere in maniera critica un passato anche remoto, sia per analizzare una realtà presente. Ne parla Roberto Rossellini con “La presa del potere da parte di Luigi XIV” (Feltrinelli, 2011). Continue reading
Cinema 2: l’immagine-tempo
Cos’è il cinema? A questo interrogativo già Bazin provò a dare una risposta ricorrendo al reale ontologico, a quella rappresentazione dell’ambiguità del reale. Deleuze va oltre il problema della rappresentabilità e fonda la sua ricerca su due concetti precisi : il movimento e il tempo. “L’immagine-tempo” (Ubulibri, 2010) è il secondo e ultimo volume dedicato al cinema e va a collocarsi nella dimensione opposta ad “Immagine-Movimento”. Continue reading
Contro il cinema e ogni forma di arte
Non esiste un modo corretto e migliore per descrivere il genio e l’intelligenza di uno dei più grandi pensatori e artisti del Novecento italiano. “Contro il cinema” (Minimum Fax, 2011) è una raccolta di interviste fatte a Carmelo Bene che hanno come oggetto di discussione il cinema ed è un libro che è riuscito a fotografare esattamente la forza delle dichiarazioni di Bene, la sistematica eversione delle regole comuni e condivise dell’Arte, la rottura con quella cultura intellettual-borghese di sinistra. Continue reading
Cinema: l’immagine movimento
“L’immagine movimento” (Ubulibri, 2010), scritto dal filosofo Gilles Deleuze, con “L’immagine-tempo”, è un saggio fondamentale sull’estetica del cinema. Continue reading
Come ascoltare il jazz: parla Ben Ratliff
“Come si ascolta il jazz” (Minimum Fax, 2010) è una raccolta di quindici interviste informali di Ben Ratliff, critico musicale del New York Times, a quindici jazzisti partendo da uno spunto musicale e sfruttando atmosfere informali. La bravura di Ratliff sta proprio nel riuscire a mettere a proprio agio i musicisti intervistati, creando un terreno comune di discussione evitando domande convenzionali. Continue reading