Enzo Moscato non è solo uno dei capisaldi della nuova drammaturgia napoletana a teatro ma è anche un grande intellettuale e “L’angelico Bestiario“ (Ubulibri, 2011) lo dimostra al neofita e conferma la sua grandezza all’appassionato.
Author: Francesco Bove
Piacere del vino
L’ottima casa editrice Slowfood ha in catalogo una serie di libri/manuali importanti non solo per gli addetti ai lavori ma soprattutto sono una guida responsabile per il normale consumatore. “Il piacere del vino” (Slowfood, 2011), nello specifico, è un percorso per imparare a bere in maniera consapevole, rinnovato nei contenuti e nella veste grafica nella nuova edizione.
La Marsiglia di Izzo in “Aglio, menta e basilico”
Le lettere dal carcere di Gramsci
Si può parlare delle “Lettere dal carcere” di Antonio Gramsci (Einaudi, 2011) tirando in ballo Italo Calvino e l’incontro tra Cosimo e Gian dei Brughi nel “Barone Rampante”? Forse. Ma si potrebbe collegare – e qui il parallelo è meno ardito – il fondatore del quotidiano “L’Unità” con il pensiero e le opere di uno dei più grandi intellettuali del Novecento italiano, cioè Pier Paolo Pasolini.
Odio gli indifferenti
“Odio gli indifferenti” (Chiarelettere, 2011) è una silloge di articoli di Antonio Gramsci scritti tra il 1916 e il 1918. Non è banale osservare che, solamente in questi ultimi anni, è tornato in auge con forza il pensiero gramsciano, pur essendo comunque sempre ben presente nella mente di molti italiani.
La trilogia di Fabio Montale
È già parecchio difficile riprendere la vita reale al termine di un romanzo di Jean-Claude Izzo, figuriamoci dopo aver finito la “Trilogia di Fabio Montale” (E/O 2011) tutto d’un fiato. Lascia un enorme vuoto dentro, come quando si è alle soglie di un addio masticato a lungo. Jean-Claude Izzo non è un semplice scrittore di noir, pur essendo stato a più riprese definito dalla critica come l’inventore del noir mediterraneo, è piuttosto un intellettuale che ha vissuto la sua amata Marsiglia interiorizzandola, citando una cara amica giornalista. Continue reading
I discorsi sulla libertà dell’individuo di Amartya Sen
Quanto è attuale oggi il pensiero di Amartya Sen, premio Nobel per l’economia nel 1998? Gli italiani hanno potuto apprezzarlo ancora una volta, quest’anno, al Festival dell’Economia di Trento. In quell’occasione, Sen ha rimarcato il concetto della libertà economica e individuale soffermandosi a più riprese sul fatto che non occorre avere il permesso di fare una cosa ma bisogna pure essere nella condizione di poterla fare. Continue reading
La bottega oscura di Perec
Georges Perec è uno scrittore che non ha bisogno di presentazioni e “La bottega oscura” (Quodlibet, 2011) è un testo dal sapore autobiografico che può interessare soprattutto i fan dello scrittore francese. Una raccolta di 124 sogni, che potrebbero essere dei veri e propri racconti reali, conduce il lettore nella vita di Perec, rimanda alla sua infanzia, ad un’adolescenza turbata dagli eventi storici. Continue reading