Giuliano Pavone nell‘Eroe dei due mari (2010) ci offre una satira di costume. Al centro dell’attenzione è una cittadina di provincia, Taranto, con un gran numero di tifosi del calcio e anche un mare di problemi, un po’ come tutte le città del Sud.Taranto è la vera protagonista del romanzo di Giuliano Pavone e attraverso la cittadina il libro si rivela uno spaccato dei problemi e dei costumi del Mezzogiorno d’Italia. Continue reading
Author: Chiara Pieri
L’Italia s’è mesta: dall’estero uno sguardo sul Bel Paese
Mariano Sabatini ne “L’Italia s’è mesta” (Giulio Perrone, 2010) presenta “una fotografia, un’istantanea composita, una Guernica di voci e di volti“. Attraverso le opinioni di corrispondenti stranieri su diversi aspetti dell’Italia contemporanea l’autore propone una varietà e molteplicità di prospettive, sempre di vivo interesse. L’Italia s’è mesta fa rima con dell’elmo di Silvio s’è cinta la testa. Continue reading
Ian McEwan: “Solar” ed il riscaldamento globale
“Solar” (Einaudi 2010) Ian Mc Ewan, è incentrato sulla vicenda di uno spregiudicato anti-eroe, che sostiene la necessità di ricorrere all’energia solare per risolvere il problema legato agli effetti perversi del riscaldamento della Terra. Continue reading
L’inventore della luce: Nicola Tesla e le magie della scienza
Samantha Hunt nell'”Inventore della luce“ (Alet, 2010) con grande capacità e sottile acume psicologico ci fa scoprire invenzioni, progetti, stranezze di quel grande scienziato che fu Nicola Tesla, anticipatore del XX secolo, ma morto in povertà. Samantha Hunt con un’originale invenzione narrativa presenta sulla scena e ci fa conoscere le scoperte e le tappe di vita di Nicola Tesla, un ingegnere serbo, naturalizzato americano nel 1891 e poi divenuto famoso per la corrente alternata e la conseguente illuminazione delle città. Continue reading
Concita De Gregorio: gli intrighi di “Un paese senza tempo”
“Un paese senza tempo“ (Il Saggiatore, 2010) di Concita De Gregorio presenta un quadro della politica italiana degli ultimi due decenni, senza tuttavia seguire un percorso cronologico lineare. Continue reading
J.A.S.T. Il primo Serial tv su carta
“J.A.S.T.“ abbreviazione di Just Another Spy Tale (Marsilio), frutto della collaborazione di L. Ghinelli, S. Sarasso e D. Rudoni. Una storia di spie collocata nell’attualità, pensata come un serial tv su carta. Gli autori seguono il suggerimento di Jerry Bruckeimer, il più grande produttore di serie tv al mondo. “Ragazzo, ogni episodio inizia con una scena d’azione e un problema da risolvere. Nel corso dei quaranta minuti, il problema trova la propria soluzione. La puntata si chiude con un altro problema. Apparentemente insolubile”.
Perotti: “Uomini senza vento”. Il coraggio di cambiare
Simone Perotti torna a scrivere. Dopo “Adesso basta“, un vero e proprio caso letterario su come si possa lasciare il lavoro e cambiare vita, facendo ciò che piace, ora è la volta di “Uomini senza vento” (Garzanti, 2010). Continue reading
“Il libro dei segreti”: l’illecito delle donne arabe
Salwa Al-Neimi ne “Il libro dei segreti” (Feltrinelli, 2010) delinea, con tono sarcastico e disincantato, una serie di otto brevi racconti o episodi legati da un filo sottile: la libertà di essere se stessi. Continue reading