Cosa sarebbe successo se Mussolini, anziché appoggiare Hitler, si fosse schierato dalla parte degli Alleati? E’ il presupposto da cui prende avvio la fantasia narrativa de “La nostra guerra” (Baldini Castoldi Dalai, 2009). Continue reading
Author: Chiara Pieri
Tra Nietzsche, Rilke e Freud
Maura Di Antonio in “Louise von Salomé” (Albatros, 2009) con stile fluido e appassionato ripercorre in modo penetrante le tappe di vita e di pensiero di una donna eccezionale del secolo scorso; moglie di un iranista e instancabile pensatrice, “Lou” avrà il singolare privilegio di incontrare e ispirare tre geni: il filosofo Nietzsche, il poeta Rilke e il fondatore della psicanalisi Freud. Continue reading
La fiaba del “Grande albero” tra amore e natura
Libro per bambini e per adulti, fiaba poetica di amore, speranza, virtù e coraggio. Susanna Tamaro tocca ancora una volta le corde del cuore con “Il grande albero“ (Salani, 2009), una storia sulla natura e su come l’uomo sia ormai diventato insensibile e incapace di cogliere i più semplici e puri segnali che la Terra ogni giorno gli manda. Cosa prova un albero durante la sua lunghissima esistenza? VIDEO/L’autrice parla del suo ultimo lavoro Continue reading
“Tutta un’altra musica”. Creatività e amore
Nel romanzo “Tutta un’altra musica” (Guanda, 2009) di Nick Hornby una coppia, annoiata da un’apatica vita di routine, si trova improvvisamente coinvolta in un rivoluzionario cambiamento. Continue reading
“Emmaus”, il nuovo di Baricco. Parabola sull’adolescenza
Romanzo di formazione e di fede, così si presenta “Emmaus” (Feltrinelli, 2009), ultimo libro di Baricco. Pur discostandosi dai voli pindarici della produzione precedente, mantiene intatto quel clima di inquietudine esistenziale. Continue reading
“Altai”: titolo enigmatico. Avvincente romanzo storico
Il collettivo di autori Wu Ming scrive, in una sinfonia a più voci “Altai” (Einaudi, 2009), nome di un falco predatore. Proprio alla razza dei predatori che appartiene il protagonista, che sullo sfondo storico del ‘500. Continue reading
Ipazia scopre il metodo sperimentale
E’ raro riuscire a coniugare poesia, scienza e filosofia, ma Adriano Petta e Antonino Colavito vi sono pienamente riusciti con “Ipazia, vita e sogni di una scienziata del IV secolo” (La Lepre, 2009). Un’opera che “tutti dovrebbero leggere” come dice Margherita Hack nella prefazione. Se Petta ci offre una biografia romanzata di Ipazia, Colavito si fa interprete dei sogni con cui la donna dell’antichità preannuncia scoperte e idee della scienza e della filosofia, divenute acquisto irrinunciabile del nostro tempo. Continue reading
Vladimir Nabokov: dopo Lolita ecco i frammenti di Laura
“L’originale di Laura“ (Adelphi, 2009) è un’opera in fase embrionale. A poco più di 30 anni dalla morte di Vladimir Nabokov viene edito il suo ultimo romanzo incompiuto, pubblicato congiuntamente al testo autografo. Continue reading