“L’ultima notte da falena” (La Riflessione, 2010) è il titolo della silloge di poesie e racconti di Clelia Moscariello, autrice esordiente partenopea. Amore, malinconia, illusioni e l’angoscia nei confronti di un futuro incerto, sono solo alcuni dei temi toccati dall’autrice, che si presenta al pubblico con un linguaggio semplice, quotidiano e universale. E’ soprattutto l’amore a ispirare le poesie di Clelia Moscariello, un amore vissuto intensamente, un sentimento viscerale. Continue reading
Author: Chiara Pieri
La mia casa è dove sono: ricerca d’identità e d’appartenenza
Ne La mia casa è dove sono (Rizzoli, 2010) Igiaba Scego racconta con vivacità la sua vita intensa e particolare, la storia della sua famiglia che si intreccia con quella più vasta e complicata della sua terra d’origine: la Somalia. Igiaba Scego è nata a Roma. Suo padre è un ex- ministro degli esteri somalo, che era venuto in Italia negli anni ’50 per “studiare democrazia“. Continue reading
Alicia G. Bartlett: sulla strada e gli amori di un camionista
Alicia Giménez-Bartlett nel romanzo “Vita sentimentale di un camionista“ (Sellerio, 2010) penetra con abilità nella psicologia maschile di Rafael, un camionista, egocentrico e dongiovanni, che ha scelto di vivere perennemente sulla strada, per godere di tutte le libertà possibili, comprese le donne. Ma l’universo femminile, in continuo cambiamento, sorprenderà tanto Rafael, quanto il lettore. Continue reading
Tra Bridget Jones e la Littizzetto arriva Laurie Notaro
“E’ il giorno del giudizio e non ho niente da mettermi” (Piemme, 2010) è il nuovo esilarante libro della scrittrice americana Laurie Notaro, già nota per il successo de Il club delle poche ma buone. Continue reading
“Dopo di te”: tra perdita e rinascita
Un romanzo spontaneo, vivo e reale come l’esistenza che racconta. Amore, amicizia, morte, vita, sofferenza e aiuto si alternano e si mescolano in “Dopo di te“ (Piemme, 2010) di Julie Buxbaum. Con una scrittura gradevole e appassionante, l’autrice ci immerge nel mondo e nelle emozioni di una donna americana del nostro tempo. La fedeltà nell’amore e nell’amicizia contraddistinguono la protagonista del romanzo: Ellie Lerner. Sposata a Philip, gli rimane legata nonostante il loro matrimonio attraversi momenti di crisi. Continue reading
Leviathan, uno steampunk in pieno conflitto mondiale
Michela Murgia: “Accabadora”. Il trionfo al Campiello
E’ la scrittrice sarda Michela Murgia la vincitrice della XLVIII edizione del premio Campiello. L’autrice del romanzo “Accabadora” (Einaudi, 2009) si è aggiudicata 119 voti su 300, superando gli altri finalisti. Continue reading
“Sangue di mezz’inverno”: parola alle vittime
“Sangue di mezz’inverno“ (Editrice Nord, 2010), è il nuovo best-seller svedese di Mons Kallentoft. Un thriller angosciante e aggrovigliato, con un verità occulta e difficile a svelarsi. Continue reading