L’amore al tempo del nazismo. Ricordi di Marek Edelman

cera-lamore-nel-ghettoIn “C’era l’amore nel ghetto” (Sellerio, 2009) di Marek Edelman, a cura di Wlodek Goldkorn, Ludmilla Ryba e Adriano Sofri, l’autore racconta la vita quotidiana della popolazione ebraica rinchiusa nel ghetto di Varsavia, il più grande di tutta Europa istituito dal regime nazista nel 1940. Le condizioni di vita erano tremende, li nel cuore di Varsavia erano rinchiusi più di 500 mila ebrei, ammassati in 14-20 per stanza con scarsa igiene e pochissimo cibo. Testo raccolto da Paula Sawicka. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/storia/" rel="category tag">Storia e politica</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/cera-lamore-nel-ghetto/" rel="tag">c'era l'amore nel ghetto</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/ghetto-di-varsavia/" rel="tag">ghetto di varsavia</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/marek-edelman/" rel="tag">marek edelman</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/sellerio/" rel="tag">Sellerio</a>

La Mazzucco ritrae Tintoretto. L’elite dell’arte veneziana

jacomo-tintorettoMolto tempo fa, quasi per caso, a Venezia entrai così nella Chiesa della Madonna dell’Orto…”. Inizia così “Jacomo Tintoretto & i suoi figli. Biografia di una famiglia veneziana” (Rizzoli, 2009) di Melania Mazzucco. Nel libro la scrittrice, in ottocento pagine di biografia più duecento di bibliografia e note, ritrae la vita, le opere e le gesta di uno dei più grandi esponenti della scuola veneziana e ultimo sommo pittore del Rinascimento italiano, come sfondo la Venezia del Cinquecento. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/arte/" rel="category tag">Art e design</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/cinquecento/" rel="tag">Cinquecento</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/jacomo-tintoretto-e-i-suoi-figli-biografia-di-una-famiglia-veneziana-melania-g-mazzucco/" rel="tag">Jacomo Tintoretto e i suoi figli. Biografia di una famiglia veneziana. Melania G. Mazzucco</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/rinascimento/" rel="tag">Rinascimento</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/rizzoli/" rel="tag">rizzoli</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/venezia/" rel="tag">Venezia</a>

“La ragazza di via Maqueda”. Intervista a Dacia Maraini

la-ragazza-di-via-maquedaLa raccolta di 24 racconti ne “La ragazza di via Maqueda” (Rizzoli, 2009) di Dacia Maraini, racchiude una galleria di ritratti femminili ambientati nella mai dimenticata Sicilia, a Roma città d’adozione dell’autrice e in Abruzzo. La terra boscosa, magica e selvaggia rifugio della maturità dove la scrittrice si ritira a scrivere e a riflettere “in questi racconti senza neanche volerlo, ho seguito la strada dei miei passi… come scrive Croce, preferendo il plurale al singolare più rattrappito e corretto“. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/interviste/" rel="category tag">Interviste</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/interviste/romanzi/" rel="category tag">Romanzi</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/dacia-maraini/" rel="tag">Dacia Maraini</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/la-ragazza-di-via-maqueda/" rel="tag">La ragazza di via Maqueda</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/rizzoli/" rel="tag">rizzoli</a>

Zanichelli editore, 150 anni di cultura e studio

zanichelli-editoreLa Zanichelli Editore compie 150 anni dopo la fondazione a Modena nel 1859 da Nicola Zanichelli. Per festeggiare questa storica ricorrenza la Casa Editrice ha messo on line il suo sterminato catalogo contenente vocabolari, antologie, manuali scolastici, opere scientifiche, diciannovemila volumi pubblicati che sono la perenne testimonianza della vocazione dell’editore, cioè quella di diffondere la cultura in qualsiasi strato sociale della popolazione italiana. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/news-ed-eventi/" rel="category tag">News ed Eventi</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/150-anni-zanichelli/" rel="tag">150 anni Zanichelli</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/bologna/" rel="tag">Bologna</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/federico-enriques/" rel="tag">Federico Enriques</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/modena/" rel="tag">Modena</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/nicola-zanichelli/" rel="tag">Nicola Zanichelli</a>

Cantata dei giorni dispari. Biografia di Eduardo

vita-di-eduardoPer il venticinquennale della scomparsa di Eduardo De Filippo avvenuta a Roma il 31 Ottobre 1984 è uscita la terza ristampa di Vita di Eduardo (Minimum Fax, 2009), di Maurizio Giammusso. Introduzione inedita di Dario Fo. La parabola umana e professionale di De Filippo considerato uno dei massimi esponenti della cultura del Novecento, insegnò Drammaturgia alla Sapienza di Roma, rivive in questa biografia esaustiva che racchiude in se i momenti privati e pubblici di una vita spesa interamente al servizio dell’Arte con la A maiuscola. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/maurizio-giammusso/" rel="tag">Maurizio Giammusso</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/minimum-fax/" rel="tag">minimum fax</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/napoli/" rel="tag">Napoli</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/vita-di-eduardo/" rel="tag">Vita di Eduardo</a>

Costituzione: la nostra storia. Parla Giorgio Napolitano

il-patto-che-ci-legaIl volume “Il patto che ci lega. Per una coscienza repubblicana” (Il Mulino, 2009), propone una selezione dei maggiori interventi pubblici che il Presidente Napolitano ha effettuato in questa metà di settennato. Sono trascorsi esattamente tre anni e mezzo dal giorno dell’elezione di Giorgio Napolitano a Presidente della Repubblica avvenuta il 10 Maggio 2006. Da questo evento nasce il libro di Giorgio Napolitano. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/storia/" rel="category tag">Storia e politica</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/costituzione/" rel="tag">Costituzione</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/giorgio-napolitano/" rel="tag">Giorgio Napolitano</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/il-mulino/" rel="tag">il mulino</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/il-patto-che-ci-lega/" rel="tag">Il Patto che ci lega</a>

La collana di perle di Grazia Deledda

la-danza-della-collanaNe “La danza della collana” di Grazia Deledda (Avagliano, 2009), la città che sta uscendo dalla “corteccia dell’inverno” descritta verso il tramonto con gli “avanzi dei parchi invasi dalla marea delle nuove costruzioni” è quasi certamente la Roma del 1924 che sta per sprofondare nella dittatura fascista. La grande scrittrice sarda, Premio Nobel per la Letteratura nel 1926, non nomina mai la città dove ambienta la trama di questo romanzo breve, splendido gioiello fatto di crudi dialoghi teatrali ed intensi monologhi interiori. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/avagliano/" rel="tag">Avagliano</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/grazia-deledda/" rel="tag">Grazia Deledda</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/la-danza-della-collana/" rel="tag">La danza della collana</a>

Einaudi ripubblica “ll Diario di Anna Frank”

il-diario-di-anne-frankCara Kitty, così ce n’andammo sotto una pioggia scrosciante, il babbo, la mamma e io, ciascuno con una borsa da scuola o da spesa, piene zeppe di oggetti ficcati dentro alla rinfusa”. Inizia Giovedì 9 Luglio 1942 il viaggio senza ritorno della famiglia Frank raccontato dalla tredicenne Anna nel celebre “Diario” (Einaudi 2009) che in questi giorni la Casa Editrice ripubblica in edizione ridotta a cura di Frediano Sessi, introduzione di Eraldo Affinati, traduzione di Laura Pignatti. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/storia/" rel="category tag">Storia e politica</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/amsterdam/" rel="tag">Amsterdam</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/anna-frank/" rel="tag">Anna Frank</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/einaudi/" rel="tag">einaudi</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/il-diario/" rel="tag">Il Diario</a>