Nel breve romanzo “Lettera di una sconosciuta” (Adelphi, 2009) di Stefan Zweig, traduzione di Ada Vigliani, il quarantunenne romanziere viennese R. riceve nel giorno del suo compleanno una lettera di venti pagine. Continue reading
Author: Alessandra Stoppini
Allende e “L’isola sotto il mare”. La dignità delle passioni
“L’isola sotto il mare“ (Feltrinelli, 2009) di Isabel Allende, ha per protagonista Zarité Sedella una giovane, bella, volitiva e coraggiosa. Ma schiava. “La mia stella – la mia z’étoile – brilla anche quando la notte è nuvolosa.” Continue reading
Quei quattordici mesi e la storia del partigiano Enzo
“Era l’inizio del 1944. Presi una decisione, fondamentale, poi, per tutta la mia vita: andare coi partigiani“. Inizia così “I quattordici mesi. La mia Resistenza” (Rizzoli, 2009) di Enzo Biagi, a cura di Loris Mazzetti. Continue reading
Dickens e i racconti di Natale. Storie dal sapore gotico
“Marley era morto, tanto per cominciare, e su questo non v’è alcun dubbio” è l’incipit di Canto di Natale, contenuto in “Racconti di Natale” (Newton Compton Editori, 2009) di Charles Dickens, introduzione di Marisa Sestito. Continue reading
Scoprendo mio padre. Parlano Salce e Pergolari
Nella biografia intitolata “Luciano Salce. Una vita spettacolare” (Edilazio, 2009), di Emanuele Salce e Andrea Pergolari, il figlio coglie l’occasione del ventennale della scomparsa del padre Luciano, avvenuta a Roma il 17 Dicembre 1989, per compiere un viaggio nella memoria alla scoperta dell’uomo. Salce visto attraverso i ricordi delle persone che lo conobbero, lo frequentarono e lo stimarono. VIDEO/Guarda il documentario “L’uomo dalla bocca storta“ Continue reading
Cercando se stesso
Ne “Il filo del rasoio” (Adelphi, 2009) di W. Somerset Maugham, Larry Darrell è un giovane americano ex pilota reduce dalla carneficina della Prima Guerra Mondiale, il quale provato dall’esperienza bellica non riesce a riprendere lo stile di vita di sempre. Larry desidera ritrovare un equilibro, se stesso, la propria serenità che ha visto svanire nei campi di battaglia europei. Continue reading
“L’ultima traccia”: Elaine è scomparsa nella nebbia
“Se avesse preso il primo volo del mattino da Heathrow per Malaga, a quell’ora sarebbe già stata a destinazione da tempo”. Ne “L’ultima traccia” (Corbaccio, 2009) di Charlotte Link, traduzione di Alessandra Petrelli, Elaine Dowson sta per salire su un aereo dallo scalo di Heathrow diretta verso il sole e il caldo di Gibilterra per partecipare al matrimonio dell’amica la giornalista Rosanna Hamilton e sin dalle prime pagine si viene rapiti e presi dall’emozione. Continue reading
Intervista a Walter Veltroni. “Noi”: un omaggio a Roma
“Noi” (Rizzoli, 2009) di Walter Veltroni, dedicato a Vittorio Foa, vengono descritti anni cruciali, nodali in 4 stagioni che hanno cambiato il corso della nostra Storia: l’estate del ’43 a Roma, in piena Seconda Guerra Mondiale.