“Il gusto proibito dello zenzero”. L’amore e la guerra

ilgustoproibitodellozenzeroUna tenera amicizia che diventa un innocente ed impossibile amore, una passione capace di sfidare il tempo in contrasto alla barbarie della guerra e al razzismo diffuso, sono ben descritti da Jamie Ford nel suo romanzo “Il gusto proibito dello zenzero” (Garzanti, 2010) traduzione di Laura Noulian. Henry Lee e Keiko Okabe hanno entrambi 12 anni, lui è cinese e proviene dal quartiere di Chinatown, lei giapponese di seconda generazione “gli zigomi delicati, la pelle perfetta e liscia“, abita nel quartiere nipponico di Nihonmachi. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/erotismo/" rel="category tag">Letteratura erotica</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/garzanti/" rel="tag">garzanti</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/il-gusto-proibito-dello-zenzero/" rel="tag">Il gusto proibito dello zenzero</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/jamie-ford/" rel="tag">Jamie Ford</a>

Singer: “Il mago di Lublino”. Mazur tra cielo e terra

ilmagodilublinoQuel mattino Yasha Mazur, o il Mago di Lublino, com’egli era conosciuto ovunque tranne che nella sua città natale, si destò di buon’ora“. È l’inizio de “Il Mago di Lublino” di I.B. Singer (Longanesi 2009).  Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/fantasy-rec/" rel="category tag">Fantasy, noir, thriller</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/il-mago-di-lublino/" rel="tag">Il Mago di Lublino</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/j-b-singer/" rel="tag">J. B. Singer</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/longanesi/" rel="tag">longanesi</a>

Il diario di Christine

lastoriadichristineMamma carissima, eccomi qui, sana e salva. Prima di disfare i bagagli o fare qualsiasi altra cosa voglio scriverti due righe per dirti che ti voglio bene”. Siamo a Berlino anno 1914 nella pensione di Frau Berg all’indirizzo Lutzowstrasse 49 dove è ambientata “La storia di Christine (Bollati Boringhieri, 2009) di Elisabeth von Arnim. Alla fine di Maggio la giovane violinista Christine Cholmondeley, dotata di un notevole talento musicale arriva dalla natia Inghilterra in terra tedesca per studiare un anno con il Maestro Kloster.  Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteraturastraniera/" rel="category tag">Letteratura Straniera</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/bollati-boringhieri/" rel="tag">bollati boringhieri</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/elisabeth-von-arnim/" rel="tag">Elisabeth von Arnim</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/la-storia-di-christine/" rel="tag">La storia di Christine</a>

Paule, Simon e Brahms. Straordinaria modernità

lepiacebrahmsDa poco meno di un mese è in libreria il romanzo “Le piace Brahms? (Longanesi, 2010) della scrittrice Francoise Sagan. Uno spaccato importante sugli anni ’50 e una varazione del tema amoroso. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteraturastraniera/" rel="category tag">Letteratura Straniera</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/francoise-sagan/" rel="tag">Francoise Sagan</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/le-piace-brahms/" rel="tag">le piace brahms</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/longanesi/" rel="tag">longanesi</a>

Gente che va, gente che viene

grand-hotelIl “Grand Hotel (Sellerio, 2009) descritto nel romanzo di Vicki Baum, è “l’albergo più caro di Berlino“, vicino Potsdamer Platz. Gestito in maniera gerarchica con una folta schiera di dipendenti tutti altamente qualificati, dal Direttore della reception, al portiere il Signor Senf che resta in attesa di notizie della moglie ricoverata in ospedale prossima a partorire. L’addetto al frigidaire Mattoni, “il piccolo tirocinante Georgi“, fino all’ultima cameriera ai piani e al boy di turno che porta le valigie. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteraturastraniera/" rel="category tag">Letteratura Straniera</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/grand-hotel/" rel="tag">Grand Hotel</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/sellerio/" rel="tag">Sellerio</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/vicki-baum/" rel="tag">Vicki Baum</a>

“Un uomo solo” di Isherwood. Dentro la vita di George

un-uomo-soloIn “Un uomo solo” (Adelphi, 2009) di Christopher Isherwood, vengono raccontate in sintesi le ultime 24 ore di vita di George maturo professore inglese, presso il San Tomas College, trapiantato da molti anni in California. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteraturastraniera/" rel="category tag">Letteratura Straniera</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/adelphi/" rel="tag">adelphi</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/christopher-isherwood/" rel="tag">Christopher Isherwood</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/un-uomo-solo/" rel="tag">Un uomo solo</a>

Quattro cuori in affitto

a_casa_di_mrs_lippincoteIn “A casa di Mrs Lippincote” di Elisabeth Taylor (Neri Pozza, 2009) traduzione di Claudia Valeria Letizia, ci troviamo nell’Inghilterra degli anni Quaranta agli inizi della II Guerra Mondiale. Roddy, pilota della Royal Air Force, sua moglie Julia, il loro figlio di sette anni Oliver e la cugina di Roddy, Eleanor si trasferiscono nell’abitazione della distinta vedova Lippincote, in un sobborgo di Londra, lasciato vuoto dalla proprietaria dopo la morte del marito. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteraturastraniera/" rel="category tag">Letteratura Straniera</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/a-casa-di-mrs-lippincote/" rel="tag">A casa di Mrs Lippincote</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/elisabeth-taylor/" rel="tag">Elisabeth Taylor</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/neri-pozza/" rel="tag">Neri Pozza</a> 1 Comment

Delitti e segreti nel Medioevo

la-croce-degli-innocentiLa cittadina storica di York nell’Inghilterra nord orientale è il teatro degli eventi de “La croce degli innocenti” (Piemme, 2009) di Candace Robb, traduzione di Denise Silvestri. Nell’anno del Signore 1372 nei giorni dell’Avvento il barcaiolo Drogo viene estratto ancora vivo dal fiume Ouse dove è caduto. Appena viene adagiato davanti alla statua della Vergine presso la porta dell’Abbazia di St. Mary considerata miracolosa inizia a perdere sangue. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/storia/" rel="category tag">Storia e politica</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/candace-robb/" rel="tag">Candace Robb</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/la-croce-degli-innocenti/" rel="tag">La croce degli innocenti</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/piemme/" rel="tag">piemme</a>