«Venezia va conquistata, e acquista tanto più valore tanto più la si rende inaccessibile, aprendo le sue porte solo a chi vuole veramente conoscerla.» I misteri, le leggende e la storia di quella che Thomas…
21 dicembre 2012 è la data indicata dai Maya come ultimo giorno del calendario, l’ultimo giorno dell’età dell’oro. Una grande profezia che ci lascia tutti con il fiato sospeso. (Giunti editore, 2012). «Le costellazioni dicevano…
Con la comparsa della politica nella vita dei ceti medio bassi della popolazione, nacquero le piazze. “Piazze d’Italia” (Carocci, 2008) di Daniela Orta affronta, attraverso un’analisi comparativa a livello nazionale, la funzione politica della piazza.…
Un uomo, un pittore avvolto dal mistero, poche le informazioni sulla sua vita. “Giorgione da Conegliano. L’uomo, l’artista, il mito” (Edizioni a Nordest, 2009) é il pittore veneto intorno al quale sono nate molte leggende.…
La sostenibilità energetica e la modifica degli stili di vita individuali: questo è il fulcro di “Energia e Design. Innovazioni di prodotto per la sostenibilità energetica” (Carocci, 2009) di Laura Badalucco e Medardo Chiapponi. La…
“Molto tempo fa, quasi per caso, a Venezia entrai così nella Chiesa della Madonna dell’Orto…”. Inizia così “Jacomo Tintoretto & i suoi figli. Biografia di una famiglia veneziana” (Rizzoli, 2009) di Melania Mazzucco. Nel libro la…
Questo “Svegliati sono le nove” (Supernova, 2009) è l’ottimo esordio narrativo della brava Micaela Scapin, giornalista di professione. Un libro che emana, nelle sue pagine, un profumo di orientale e di europeo, di laguna e…
Inverno, primavera, estate, autunno. I volti di una città che muta al cambiar delle stagioni. Così viene mostrato il capoluogo lagunare in “Venice – Venezia” (Postcart, 2006). Venezia, con i suoi mille volti, scrutata da…