Wilderness, romanzo d’esordio di Lance Weller (Keller editore) è un romanzo che porta fuori dalla quotidianità e dai luoghi conosciuti, che fa sentire il vero senso dell’avventura come alcuni libri che si leggono da ragazzi.…
“Una casa di acqua e cenere” di Kalyan Ray (Nord 2015) si apre con un omicidio: due coniugi indiani vengono trovati morti nel loro letto, in una casa del New England. Perché sono morti? Chi…
Fonti principali: testimonianze dirette (specie dei pochi militari sopravvissuti, reduci più o meno noti), i diari di Goebbels, gli archivi delle SS… Materiale interessante per farsi un’idea della vecchia diffidenza dei tedeschi nel confronti degli…
Non rappresenta un ritorno inatteso a un’impostazione marxista nei termini da tempo dismessi della coppia struttura-sovrastruttura il libro di Germano Maifreda I denari dell’inquisitore. Affari e giustizia di fede nell’Italia moderna, Einaudi, che rivede la…
“Questo libro parla soprattutto dell’esperienza umana” avverte Max Hasting, acutissimo autore di Inferno. Il mondo in guerra, ponderoso e interessantissimo volume di 900 pagine sulla seconda guerra mondiale (Neri Pozza, 2012).
Jan-Philipp Sendker torna in Birmania con il suo secondo affascinante libro ambientato nel Paese asiatico, “Gli accordi del cuore” (Neri Pozza 2012). Protagonista, come nel primo “L’arte di ascoltare i battiti del cuore” è Julia, giovane americana che…
Sembra denso di una nostalgia per una città mai completamente vissuta eppure sempre amata, “La città color zafferano” (Bruno Mondadori 2012), il romanzo-saggio storico dell’indiano Gyan Prakash.
Nel suo “L’India nel cuore” (Baldini&Castoldi 2012), intenso diario di viaggio nel subcontinente, Vittorio Russo percorre, con altri compagni di viaggio “organizzato”, gli Stati più celebri del subcontinente indiano.