I 3000 di Auschwitz di Baba Schwartz (Newton Compton 2017). In coincidenza con la celebrazione annuale della Giornata della Memoria, viene pubblicata dalla casa editrice romana l’attesa traduzione italiana di una storia, incredibilmente vera, che…
“Io non mi chiamo Miriam”: lo dice all’improvviso, un’anziana signora di 85 anni, in una tranquilla cittadina svedese, circondata dalla famiglia e dagli affetti di una vita, il giorno del suo compleanno. Ha davanti il…
Ritrovato nel 1945 da una dottoressa russa vicino al crematorio di Auschwitz, “La memoria dei fiori” (Garzanti 2014) è il diario di Rywka Lipszyc, prezioso racconto della vita di una ragazzina di 14 anni nel…
“Una luce quando è ancora notte” di Valentine Goby (Guanda 2015) è un libro che fa soffrire, dalla prima all’ultima pagina. Ogni libro sui campi di sterminio nazisti non può che è essere doloroso, ma…
«È possibile essere nazisti, in maniera praticamente inconsapevole, anche in un Paese democratico»: ecco il punto di partenza del quarto libro di Laura Tussi, “Il dovere di ricordare” (Aracne, 2010). Tussi è un’autrice che si…
“Treblinka e Auschwitz non si raccontano“. Ad affermarlo è Elie Wiesel, deportato nel 1944 prima ad Auschwitz e poi a Buchenwald. Eppure, dall’alba dell’umanità, la memoria si perpetua nel racconto. Come confrontarsi con un orrore…
Oggi 27 gennaio il mondo ricorda l’Olocausto. La giornata della Memoria istituita per non far dimenticare al mondo libero l’orrore perpetrato dal nazismo. La data ricorda l’abbattimento dei cancelli di Auschwitz e la fine dello sterminio.…
Il 27 gennaio 2001 viene istituita la “Giornata della Memoria”: da qui prende spunto lo studio di Laura Tussi, docente e giornalista che si occupa dei problemi della pedagogia e della didattica, nel suo recente…