101 perché sulla storia della Sicilia che non puoi non sapere (Newton Compton 2017) di Ulisse Spinnato Vega. Durante una delle scorribande in rete ricordo di aver letto i risultati di una indagine statistica secondo…
La bambina che guardava i treni partire (Newton Compton 2017) di Ruperto Long è il romanzo d’esordio, tratto da una storia vera, scritto dall’autore uruguaiano. “Coloro che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo”.…
La piccola libreria di Venezia di Cinzia Giorgio (Newton Compton Editori 2017), è il secondo romanzo della scrittrice e sceneggiatrice lucana. Stavolta introdurrò la “scheda” partendo dalla parte finale del volume che contiene un’appendice del…
Ci sono libri che, pur vedendo la luce nel momento in cui vengono scritti e pubblicati, hanno la fortuna o, meglio, il “merito”, di vedersi concedere una seconda opportunità. E se per la maggior parte…
Nell’introduzione ai “101 tesori nascosti di Roma da vedere almeno una volta nella vita” (Newton Compton, 2011) di Gabriella Serio scrive: “in queste pagine il lettore troverà tesori nascosti un po’ dappertutto: in chiese e…
“Cuore” (Newton & Compton) di De Amicis. L’incipit del racconto Il tamburino sardo nel diario del protagonista Enrico Bottini, l’io narrante della storia ci conduce nel nucleo di uno dei testi più amati da intere…
Verità e leggenda, mito e fantasia. È “La Papessa“ (Newton Compton Editori 2010) di Donna Woolfolk Cross, traduzione di Susanna Bini. La storia del Papa donna che fingendosi uomo avrebbe regnato sulla Chiesa di Roma…
Il primo romanzo di Vito Bruschini “The Father. Il padrino dei padrini” (Newton Compton Editori, 2009) è un libro tosto. Pagine ricche di storia, cronaca e politica che si intrecciano in un racconto giornalistico che…