“A Napoli tutti hanno un soprannome! Personaggi e fatti partenopei raccontati da uno scrittore napoletano“ (Il Filo, 2010) è il nuovo libro del bravo Antimo Pappadia che ancora una volta prova ad esplorare (al debutto…
La prima cosa che potrebbe venire in mente ad un napoletano dopo aver letto il titolo di questo saggio è che “Eroi di carta” (Manifesto libri, 2010) potrebbe tradursi con l’espressione gergale “guappi di cartone”…
In una caldissima giornata di agosto il giovane agente Acanfora, avvisato dalla centrale, scopre nell’androne di un palazzo di un elegante quartiere di Napoli, il corpo di Sarah. E’ qui che inizia l’indagine del romanzo poliziesco…
Maurizio De Giovanni, scrittore napoletano, è il futuro del noir italiano. Intelligente, raffinato, diretto nella scrittura e nella narrazione, è riuscito, con il suo Commissario Ricciardi, a costruirsi un itinerario stilistico da percorrere e rispettare,…
Con la comparsa della politica nella vita dei ceti medio bassi della popolazione, nacquero le piazze. “Piazze d’Italia” (Carocci, 2008) di Daniela Orta affronta, attraverso un’analisi comparativa a livello nazionale, la funzione politica della piazza.…
La giornalista Agnese Palumbo in “101 storie su Napoli che non ti hanno mai raccontato“ (Newton Compton, 2009) racconta una Napoli diversa, sa tratti sconosciuta, attraverso aneddoti divertenti ed emozionanti.
Per il venticinquennale della scomparsa di Eduardo De Filippo avvenuta a Roma il 31 Ottobre 1984 è uscita la terza ristampa di “Vita di Eduardo“ (Minimum Fax, 2009), di Maurizio Giammusso. Introduzione inedita di Dario…
Al di là di quello che potrebbe sembrare ad una prima lettura, l’ultimo libro di Cristina Zagaria, “Perché no” (Perdisa edizioni, 2009), ha come oggetto non tanto Napoli o la malavita, che pure ne sono…