L’idea che la filosofia possa svolgere un ruolo importante anche nella società attuale è testimoniato da Idee viventi – Il pensiero filosofico in Italia oggi (Mimesis/Il caffè dei filosofi, 2018) a cura di Gianluca Barbera.…
Leni Riefenstahl com’è noto amava i corpi. La regista tedesca che Hitler pensò di mettere al centro della cinematografia nazista, ne esaltava la plastica potenza nei tratti più enfatici di Olympia (1938), – epperò, nell’accumulo…
L’idea base del volume Cinema senza fine – Un viaggio cinefilo attraverso 25 film (Mimesis) è che il cinema non sia niente affatto morto. E che misurarne la vitalità solo attraverso la frequentazione delle sale…
Un piccolo (ma dirompente) manuale di controeducazione per far risorgere la speranza, specialmente nelle nuove e future generazioni, di riuscire a fuggire da quelle gabbie che la cultura dominante, in primis il sistema scolastico, ha…
Dedicato agli appassionati del grande schermo o anche semplicemente a chi desidera approfondire i meccanismi e il linguaggio della settima arte, il Breviario di estetica del cinema (Mimesis, 2011) di Angelo Moscariello è un percorso…
A cent’anni dalla morte di Carlo Michelstaedter, giovane e brillante studente in filosofia, morto suicida il 17 ottobre del 1910, poco prima della discussione della sua tesi di laurea, torna nelle librerie “Dialogo della salute”…
Lost è indubbiamente una delle serie che ha segnato definitivamente la storia della televisione. Ma a cosa è dovuto questo successo strepitoso che ha fatto tenere incollati agli schermi milioni di spettatori per oltre sei…
Gianluca Miligi, responsabile editoriale della rivista “Filosofia.it”, ha studiato Filosofia e Filosofia del diritto a Roma. L’abbiamo intervistato su “Laicità e filosofia” (Mimesis, 2010) da lui curato insieme a Giovanni Perazzoli.