Una famiglia molto borghese, in un antico castello con piscina, nel cuore della Francia, nel mezzo dell’estate. Set apparentemente immobile, eppure pieno di tensioni latenti, quello del romanzo La mancanza di gusto di Caroline Lunoir (66th…
Il diavolo custode (Ponte alle Grazie, 2012) di Philippe Pozzo di Borgo è un gran bel libro, bisogna dirlo. Un libro godibile e divertente.
“La mia storia“ (Skira, 2011) è un piccolo e pregiato volume che racchiude una sorta di autobiografia del grandissimo pittore francese Claude Monet. Una vita dedicata all’arte che tra mille difficoltà lo consegnerà nell’olimpo dei…
A pochi giorni dal 150° anniversario dell’Italia, le riflessione di Pierre-Joseph Proudhon nel libro “Contro l’Unità d’Italia” edito dalla giovane casa editrice torinese Miraggi, (nella collana contrappunti) merita un’attenzione particolare. Se non altro per la…
Inquietanti delitti seriali sconvolgono la corte di Luigi XV. A compierli è un oscuro personaggio che si firma “Il Favolista”. Spie, intrighi e crimini efferati in “Il traditore di Versailles” (Nord 2010), un thriller storico…
“Morte a credito” (Garzanti) di Celine, è ancor più difficile e ostico del precedente. Sorta di preambolo a “Viaggio al termine della notte”, Ferdinand racconta la sua infanzia a Parigi fino alla vigilia della partenza…
“Rive lontane” (Voland) di Laurent Martin, autore che con “L’ebbrezza degli dei”, si assicurò nel 2003, il prestigioso “Grand Prix de Litterature Policiere“, è uno dei titoli più interessanti usciti in questi primi tre mesi…
Riscoprire George Brassens attraverso una serie di pensieri è l’intento de “Le strade che non portano a Roma” (Coniglio, 2009). Un nobile intento perché il compianto artista francese esce fuori, attraverso queste “riflessioni e massime…