“Prudenti come serpenti“ (66th and 2nd, 2012), primo romanzo della poetessa nigeriana Lola Shoneyin, affronta con durezza e ironia il tema della poligamia, amara realtà coniugale vissuta in silenzio da tante donne nigeriane e di…
Raramente si può dire con certezza di avere tra le mani una vera riscoperta editoriale, un libro fondamentale salvato dal naufragio della memoria. Questo è uno di questi casi.
Quello de “Il tempo delle donne”, romanzo di Elena Čižova (Mondadori, 2011), è il tempo duro degli anni Sessanta nella Russia sovietica: tempo di appartamenti collettivi, vita in fabbrica, paura e sospetti lasciati dall’eredità stalinista. Tempo di…
Avvincente epopea al femminile, sullo sfondo dei grandi movimenti politici e religiosi del VII secolo dominati dal sorgere dell’Islam, in “Nabateo lo Scriba” di Youssef Ziedan (Neri Pozza, 2o11).
È una storia d’amore simile a una tragedia antica quella tra Leila e Said nel romanzo “Lo specchio del mio segreto” di Samar Yazbek (Castelvecchi editore, 2011).
Peccato per la versione italiana, perché il titolo originale (“The Good Muslim”) de “Il suono del respiro e della preghiera” (Garzanti 2011), nuovo romanzo di Tahmima Anam, è ben più evocativo e rappresentativo del secondo…
“101 motivi per cui le donne preferiscono gli stronzi” (Newton Compton, 2011) di Stefania Nascimbeni, ci elenca alcuni (perché ce ne sarebbero molti altri) dei motivi per cui una donna cerca questo tipo di uomo.
La bellezza di un testo non è sempre depositato nel solo contenuto ma spesso nel racconto amichevole e fraterno del narratore. Joyce Lussu è innanzitutto una donna che concretizza con questo saggio i suoi ideali,…