Libri come esperienze, e che fuori dall’esperienza non contano nulla: si potrebbe sintetizzare così il senso della lettura per Henry Miller. Lo si potrebbe intuire anche solo leggendo i suoi romanzi, ma l’assunto diventa chiarissimo…
Il povero Saul Karoo, antieroe creato dallo sceneggiatore Steve Tesich (1942-1996) nel suo unico romanzo, è un personaggio strepitoso. Cinquantenne ipocondriaco, obeso, lucido fino al parossismo, non ce la fa più. Sta impiegando una vita…
Le Aurore d’autunno costituiscono l’ultima raccolta in versi di Wallace Stevens. Era il 1950, in Italia la pubblicò Garzanti nel 1987 e ora riappare con Adelphi. Cura, saggio introduttivo e traduzione di Nadia Fusini.
Anche con Pierre Klossowski (e George Bataille e Gilles Deleuze fra gli altri) cominciava mezzo secolo fa la renaissance del pensiero di Friedrich Nietzsche, contemporaneamente allo scivolamento nell’ombra (doveroso) delle letture marxiste e naziste. Ne…
La letteratura nazista in America (Adelphi, 2013) non è un manuale né un dizionario enciclopedico sugli argomenti richiamati nel titolo. Chi conosce pur sommariamente lo scrittore cileno se lo immagina benissimo. A meno di non…
Quartetto (Adelphi 2013) uscito nel 1928 è opera chiaramente autobiografica ed è la prima, pubblicata nel 1928, di Jeans Rhys autrice dei più noti “Il mare dei Sargassi” e “ Addio Mr. Machkenzie” editi entrambi da…
Etty Hillesum ha redatto i suoi Diari (Adelphi, 2012) nella piccola stanzetta di Gabriel Mettsustraat ad Amsterdam. Voleva fare la cronista, raccontare il suo tempo ammalato ma è morta prematuramente, a ventinove anni, verso la…
“E c’era, soprattutto, la faccenda dei cinquanta franchi che bisognava risolvere a qualunque costo prima di arrivare a Concarneau”. Jules Guérec il protagonista del romanzo Le signorine di Concarneau di Georges Simenon (Adelphi 2013) stava…