Roberto Nicola
Subscribe to the RSS Feed for Roberto Nicola.
Ai confini del mondo: viaggio negli inferni dimenticati
by Roberto NicolaGiorgio Fornoni, reporter indipendente e collaboratore di “Report“, racconta con le sue inchieste le tragedie umanitarie e i conflitti degli ultimi 15 anni, raccolte in un cofanetto pubblicato da Chiarelettere.
“Il traditore di Versailles”. Favole di sangue in Francia
by Roberto NicolaInquietanti delitti seriali sconvolgono la corte di Luigi XV. A compierli è un oscuro personaggio che si firma “Il Favolista”. Spie, intrighi e crimini efferati in “Il traditore di Versailles” (Nord 2010), un thriller storico…
Iain Pears e l’ascesi mondana del capitalismo moderno
by Roberto NicolaCon “L’uomo caduto dal tetto del mondo” (Longanesi, 2010), Iain Pears ci regala una straordinaria epopea sui costumi del capitalismo industriale europeo. Un viaggio nella natura dell’uomo e degli affari. Un secolo di progresso, di salotti…
Risveglio dei draghi
by Roberto NicolaPer gli appassionati di fantasy, torna Julia Conrad – pseudonimo sotto il quale si cela la scrittrice austriaca Barbara Buchner – con l’uscita de”Il risveglio dei draghi” (Nord, 2010), il secondo volume della trilogia dei…
Una storia da dimenticare. Graphic novel dell’oblìo
by Roberto NicolaScritto da Marco Vichi e disegnato da Werther Dell’Edera per Guanda Graphic ,”Morto due volte. Un’indagine del commissario Bordelli“, è la storia di un uomo che custodisce un frammento di una triste memoria.
“Il tesoro dell’imperatore” e le trame del potere finanziario
by Roberto NicolaDa un retroscena poco attendibile che avrebbe coinvolto Napoleone durante la campagna d’Egitto, Steve Berry cerca di svelare, con finzione e realtà storica, le trame del potere finanziario mondiale ne “Il tesoro dell’imperatore”.
Le morti inedite di uno scrittore danese
by Roberto NicolaMikkel Birkegaard, autore danese che si è fatto conoscere con il romanzo “I libri di Luca“, è tornato con un thriller psicologico dalle tinte fosche: “I delitti di uno scrittore imperfetto” (Longanesi, 2010). Questa volta…