Il libro di cui voglio parlare è “L’arte di far accadere le cose” di Mike Dooley edito da Sperling e Kupfer. La formula della felicità la trovate tra le pagine di questo volume: alla base la concezione che l’uomo può tutto. Continue reading
sperling & kupfer
“No privacy” in Internet? Futuro della reputazione
“No priv@cy” (Sperling&Kupfer 2009) di Daniel Solove, affronta questioni fondamentali per un uso della rete più responsabile, di un suo sviluppo conforme alle prime idee di divulgazione democratica di conoscenza e opinioni. Continue reading
“Qualcuno era comunista”. Telese racconta il 1989
“Qualcuno era comunista” (Sperling & Kupfer, 2009), di Luca Telese, dove il titolo richiama l’omonima canzone di Giorgio Gaber, descrive quel 9 novembre 1989. Crolla il Muro di Berlino, finisce un mondo. Continue reading
Come vincere la sfida mondiale dell’energia
Da un protagonista dell’industria energetica italiana, un libro, “Con tutta l’energia possibile” (Sperling & Kupfer, 2008) di Leonardi Maugeri, ben fatto su tutte le fonti di energia sfruttabili, fossili e non. Peccato per l’intento apologetico nei confronti della grande industria, che pervade e compromette l’intero testo. Gli “esperti” di energia si dividono in due grandi gruppi: ottimisti e cassandre. Continue reading
Google, il boss di Internet. Futuro nelle sue mani?
“Organizzare le informazioni di tutto il mondo“. Questo il sogno (e la mission) della società di Mountain View. Il passato, il presente e il futuro in “Pianeta Google” (Sperling & Kupfer, 2009) di Randall Stross. Continue reading
Dolce stil web, capire la rete. Intervista a Pino Bruno
ll Web è il Nuovo Mondo di oggi, virtuale sì ma non più di tanto. Pino Bruno, da sempre attento al mondo delll’Informatica, in “Dolce stil web” (Sperling & Kupfer, 2009) ci porta alla scoperta della rete dove, da oltre dieci anni, le persone si incontrano e dialogano in uno slang che si è diffuso rapidamente tra gli internauti. L’autore, in questo suo ultimo testo, racconta anche la poesia che si nasconde dietro al Dolce Stil Web. WEB/Il sito dell’autore Continue reading
I disarmati dalla mafia tra convenienza e connivenza
“La lotta alla mafia unisce solo i morti. I vivi li divide tra chi la fa e chi la lascia fare agli altri“. Questa non è solo una frase provocatoria sul retro di un libro, ma parole ad effetto messe lì per colpire. Questa frase racchiude in breve tutto il profondo significato contenuto nel nuovo lavoro del giornalista Claudio Fava, “I Disarmati” (Sperling & Kupfer, 2009), presentato mercoledì 13 maggio presso la Feltrinelli di piazza Duomo a Milano. ESCLUSIVA/Video intervista all’autore Continue reading