In questa silloge poetica di Emanuele Marcuccio, “Per una strada” (Sbc, 2009), ci sono continui rimandi ad un senso profondo di immediatezza, l’attimo che viene colto nella sua bellezza furtiva, quella che appare e velocemente scompare. I testi della raccolta seguono una parabola che ha la durata di quasi un ventennio, segno che la poesia è frequentata con assiduità ma anche con il rispetto dovuto ad una forma artistica così nobile. Continue reading
poesia
“Le strade che non portano a Roma”. Riflessioni di Brassens
Riscoprire George Brassens attraverso una serie di pensieri è l’intento de “Le strade che non portano a Roma” (Coniglio, 2009). Un nobile intento perché il compianto artista francese esce fuori, attraverso queste “riflessioni e massime di un libertario”, come un uomo capace di comprendere la società contemporanea e consumistica osservando il proprio ombelico, scrutando una realtà al tempo stesso mononucleare ed universale. Continue reading
Stephen Dunn: tempo e poesia
“Ore diverse” (Del Vecchio editore, 2009) è un campionario di versi ad opera di Stephen Dunn, certamente uno dei più interessanti poeti americani, ancora sconosciuto, o quasi, sia in Italia che in Europa. Che risponde ad una esigenza semplice: sopperire ai vuoti lasciati dall’incessante movimento del tempo, dai silenzi ricoperti di fragorosi rumori della quotidianità. Continue reading
“Luna piena”, poesia tra 2 mondi
Nella raccolta di poesie “Luna piena“ (Aletti 2009) di Carolina Navarro, si dispiega il racconto, tra ricordi, fantasie e realtà, del passaggio ad un nuovo paese, ad una nuova vita e ad una nuova lingua. La luna piena diventa metafora di completezza e trasformazione temporale ed anche il momento di un’introspezione che si manifesta attraverso l’espressione artistica e creativa.
La poesia di Nicolò Sorriga
La poesia oggi non è altro che uno spazio silenzioso, una ricerca tutta personale ed individuale di soluzioni linguistiche nuove, un bisogno innato di condividere o esprimere pensieri, sentimenti, digressioni immaginifiche. Nicolò Sorriga con questa sua prima silloge “Se la polvere non germoglia“ (Editrice UniService, 2009), riesce a tracciare una linea invisibile che lega un percorso intimistico dai tratti delicati ad una rabbia giovanile educata da un bagaglio di letture variegato e composito. Continue reading
Monteverde, romanzo a inserti. Storia di un intellettuale di oggi
“Monteverde“ (Castelvecchi, 2009), uno dei più bei quartieri di Roma. Gianfranco Franchi ne parla in un libro piacevole e divertente, dove l’autore di districa tra diversi tipi di scrittura, generi e suggestioni. Continue reading
“Stelle ai piedi”: il ritorno di Momo
Momo torna alla ribalta con “Stelle ai piedi” (Bompiani, 2009). Un libro, corredato da un bellissimo “viaggio per immagini” e un disco a confermare il successo sancito un anno e mezzo fa dal “Il giocoliere“ (Sony Music, 2007). Ancora una volta tenta la via di un’apparizione folgorante, giocando con immagini e suoni, creando attorno a sé una realtà rarefatta, sempre immaginifica ma anche sensibile, ispirata e incontaminata. WEB/Il blog ufficiale Continue reading
Enna, la poesia incontra “i diversi”
Da mercoledì 11 marzo è iniziato ad Enna alla Mediateca Comunale “LaCasadiGiufà”, Narrazioni d’Amore il progetto culturale avviato dal Comune che quest’anno ha come titolo “Variazioni sul tema dell’altro”. La scelta del luogo non è un caso, da sempre infatti la Mediateca Comunale è il luogo dove si incontrano la scrittura, la musica, il cinema e che attira sempre più persone che ne discutono. Continue reading