La bellezza di un testo non è sempre depositato nel solo contenuto ma spesso nel racconto amichevole e fraterno del narratore. Joyce Lussu è innanzitutto una donna che concretizza con questo saggio i suoi ideali, rivolge il suo sguardo a chi ha più bisogno di capire e cogliere il suo messaggio, cioè le donne della media borghesia ma soprattutto della classe più povera. Continue reading
padre
Ricordando Leonardo Sciascia con “Il gioco dei padri”
Per comprendere il centro di gravità di “Il gioco dei padri“ (Avagliano, 2009) di Anna Maria Sciascia bisogna rifarsi a rapporti come quello fra Tolstoj e sua moglie, ampiamente documentati nel bel saggio Il caso di Sofija Tolstoj. Continue reading