“Un libro su Leopardi non può cominciare che come un’opera buffa”. Nelle prime righe di “Leopardi” (Mondadori, 2010) di Pietro Citati, il critico letterario definisce il padre di Giacomo come un personaggio involontariamente farsesco. Da questa figura parte il viaggio del saggista dentro la vita e le opere del più grande poeta lirico italiano. Il conte Monaldo Leopardi “uomo sottile e inquieto” era nato a Recanati nel 1766 da un’antica famiglia che risaliva al XIII Secolo. Continue reading
mondadori
Certezze provvisorie
Storie di sparizioni misteriose e delitti crudeli, racconti di importanti scoperte scientifiche e di singolari ritrovamenti archeologici, informazioni e curiosità per gli appassionati di scienze forensi. Tutto questo è “Certezze provvisorie” (Mondadori, 2010) l’ultimo libro di Cristina Cattaneo, medico legale e direttore del Labanof, laboratorio di antropologia e odontologia forense all’Università Statale di Milano. Continue reading
Pennacchi al Museo Crocetti presenta Canale Mussolini
Ieri, giovedì 11 novembre alle ore 18,30 presso il Museo Crocetti sito in via Cassia 492 a Roma, si è svolta la presentazione di “Canale Mussolini” (Mondadori, 2010) di Antonio Pennacchi. Continue reading
Le luci nelle case degli altri. Dialogo con Chiara Gamberale
“Le luci nelle case degli altri” di Chiara Gamberale (Mondadori, 2010) brillano in via di Grotta Perfetta 315, in un “palazzo stretto e corto rosa e verde di Poggio Ameno”, un quartiere della periferia sud di Roma. Continue reading
La notte ha cambiato rumore. Quando la vita è romanzo
“La notte ha cambiato rumore” (Mondadori, 2010) di Maria Duenas, rappresenta il romanzo d’esordio della scrittrice spagnola da subito diventata autrice rivelazione. Continue reading
Il XX secolo per Ken Follett ne “La caduta dei giganti”
“La caduta dei giganti“ (Mondadori), esce oggi in contemporanea mondiale in quattordici paesi tra cui l’Italia. Fall of giants fa parte della trilogia storica Century alla quale Follett dedicherà altri 2 monumentali tomi. Continue reading
Igort, la tragedia ucraina in un reportage disegnato
Magnifico reportage per parole e immagini, “Quaderni ucraini” (Mondadori) di Igort, prima parte di un dittico sui Paesi dell’ex Unione Sovietica che ricorda il lavoro di Joe Sacco in Palestina e nei Paesi dell’ex Jugoslavia. Continue reading
Dopo gli Imperi
In “Dopo gli Imperi” (Mondadori 2009), Giuliano Garavini ci offre una nuova ed originale prospettiva interpretativa delle dinamiche europee: quella dello scontro fra il Nord e il Sud del mondo. In che misura, il tentativo del Terzo mondo di organizzarsi e di far sentire la propria voce ha influenzato, provocandone rallentamenti o al contrario stimolandolo, il processo di integrazione europea? Continue reading