La tragedia delle foibe e delle battaglie nel Carso riemergono in tutta la loro atrocità nel romanzo di Nando Vitali, “I morti non serbano rancore” (Gaffi). A raccontarle è Lorenzo, figlio del Capitano Goretti, che ai giorni nostri, prova a ricostruire la storia di suo padre e della sua famiglia. Non è un libro di guerra, ma sulla guerra, non un testo di Storia, ma un romanzo che prova a ricostruire la storia personale di un singolo, sopravvissuto agli orrori del secondo conflitto mondiale e a una delle più controverse e meno appurate vicende degli scontri: le foibe. Continue reading
Foibe
Il fascino della Venezia Giulia: ecco 101 cose da fare!
“101 cose da fare in Venezia Giulia almeno una volta nella vita” di Irene Zanetti (Newton Compton, 2010) ci aiuterà a scoprire una regione fatta di meravigliosi paesaggi, di storia e di gente straordinaria. Continue reading
Foibe: una ferita ancora aperta
Joze Pirjevec, professore di Storia all’Università di Capodistria, affiancato da un team di ricercatori e studiosi, presenta un’accurata ricerca su uno dei capitoli più delicati della Seconda guerra mondiale. “Foibe. Una storia d’Italia” (Einaudi, 2009), è un’attenta indagine storiografica volta a ricostruire il retroterra storico-culturale che ha portato al sanguinoso capitolo delle foibe, e ad analizzare il contesto politico nazionale ed internazionale dell’immediato dopo-guerra nel quale va collocata l’intera vicenda. Continue reading